FFC#20/2018

Nanoparticelle biocompatibili ed inalabili funzionalizzate con peptidi antimicrobici per contrastare la formazione di biofilm e l’antibiotico resistenza: verso una nuova potenziale terapia per le infezioni correlate alla FC

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#20/2018

Sviluppo di un nuovo metodo di somministrazione di farmaci con l’uso di nanoparticelle che trasportano peptidi antimicrobici.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 50.000 finanziamento totale

Responsabile

Maurizio Sanguinetti (Divisione Microbiologia clinica, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma)

Partner

Alberto Vitali (Istituto di Chimica del Riconoscimento Molecolare CNR-ICRM); Michele Iafisco (Istituto di Scienza e Tecnologia dei materiali ceramici ISTEC – CNR, Faenza); Daniele Catalucci (Istituto di Genetica e Ricerca biomedicale -IRGB, Milano)

Ricercatori coinvolti

15

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 50.000

Adozione raggiunta

€ 50.000

OBIETTIVI

La ricerca di nuove formulazioni antibiotiche è un obiettivo primario in fibrosi cistica e questo progetto affronta il problema cercando di trovare un nuovo metodo di somministrazione del principio attivo, attraverso piccolissime nanoparticelle (aventi dimensioni di circa un miliardesimo di metro e indicate come NPs, ovvero nanoparticles). Le NPs di questo progetto sono costruite in modo da trasportare specificamente peptidi antimicrobici (AMPs) verso il polmone, per via inalatoria. Saranno NPs a base di fosfato di calcio (CaP), inalabili e biodegradabili, e veicoleranno AMPs selezionati fra i composti presenti nella libreria del consorzio dei ricercatori del progetto. Le nanoparticelle a base di CaP trasportanti AMPs saranno testate su ceppi batterici provenienti da pazienti FC e su linee cellullari, per evidenziarne effetti antibatterici e antinfiammatori nonché eventuale citotossicità. Le formulazioni più promettenti saranno sperimentate in vivo su modelli murini con infezione da batteri patogeni tipici in FC. L’obiettivo è mettere a punto un nuovo composto antimicrobico contro l’infezione polmonare FC veicolato attraverso le nanoparticelle NPs-CaP.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Sassari Castelsardo e Gruppo di Sostegno FFC di Siniscola

€ 50.000

Delegazione FFC di Novara

€ 12.000

Delegazione FFC di Brindisi Torre

€ 26.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale