FFC#23/2017

Somministrazione polmonare di siRNA nel trattamento dell’infiammazione polmonare in fibrosi cistica: potenziale terapeutico di nanoparticelle ibride a base di lipidi e polimeri

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#23/2017

Un nuovo approccio per il trattamento della malattia polmonare FC: nanoparticelle che trasportano siRNA contro l’infiammazione.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 56.000 finanziamento totale

Responsabile

Francesca Ungaro (Dipartimento di Farmacia, Università degli Studi di Napoli Federico II)

Partner

Olivia Monica Merkel (Dept. Pharmazie, Ludwig-Maximilians Universität, München)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 56.000

Adozione raggiunta

€ 56.000

OBIETTIVI

Progetto pilota

La somministrazione per inalazione di corti frammenti di RNA chiamati siRNA (short interfering RNA), in grado di inibire selettivamente l’espressione di singoli geni coinvolti nella patogenesi della malattia, rappresenta un nuovo approccio nel trattamento della malattia polmonare FC. Per favorire il trasporto e l’assorbimento dei siRNA nel polmone sono necessari vettori efficaci e sicuri: i ricercatori di questo progetto intendono mettere a punto un sistema basato su nanoparticelle ibride (una combinazione di polimeri biodegradabili e fosfolipidi endogeni); esse rilasceranno un siRNA in grado di inibire il fattore nucleare-kB (NFkB), fondamentale segnale molecolare di avvio dell’infiammazione polmonare. La tossicità ed efficacia delle nanoparticelle veicolanti siRNA contro NFkB sarà studiata in vitro su modelli cellulari; il loro effetto sul fattore NFkB sarà verificato in vivo su modello animale. Il risultato atteso è quello di ottenere una formulazione inalabile con effetto antinfiammatorio da sperimentare in studi preclinici e, più in generale, l’ampliamento delle conoscenze per lo sviluppo di nanoparticelle per inalazione di siRNA in FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Elena e Federico Frattini

€ 8.520

Delegazione FFC di Pesaro

€ 23.480

Gruppo di Sostegno FFC di Melilli Siracusa

€ 8.000

Delegazione FFC di Manciano Grosseto insieme alla Famiglia Catalano

€ 8.000

Emanuela Cricri e amici della ricerca

€ 8.000

Gruppo di Sostegno FFC di Melilli Siracusa

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale