FFC#24/2017

Fotoferesi extracorporea come terapia d’induzione per prevenire il rigetto acuto in pazienti affetti da fibrosi cistica e trapiantati di polmone

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#24/2017

Impedire il rigetto acuto del trapianto di polmone mediante fotoferesi extracorporea.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 110.000 finanziamento totale

Responsabile

Mario Nosotti (Università degli Studi di Milano, IRCCS Fondazione Ca’ Granda Ospedale Maggiore di Milano, U. O. di Chirurgia Toracica e Trapianto di Polmone)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 110.000

Adozione raggiunta

€ 110.000

OBIETTIVI

Il rigetto acuto si manifesta frequentemente nel primo anno dopo il trapianto di polmone. Può essere controllato attraverso la terapia immunosoppressiva, ma apre la strada al rigetto cronico che è la principale causa di perdita dell’organo. L’obiettivo di questo progetto è valutare l’efficacia e la sicurezza della fotoferesi extracorporea (ECP) nella prevenzione del rigetto polmonare acuto. L’ECP consiste nel trattamento del sangue del paziente che passa attraverso speciale macchina e poi viene reinfuso. Nella macchina il sangue è esposto a speciale luce ultravioletta e riceve un farmaco foto sensibilizzante capace di rendere le cellule ematiche più sensibili all’azione dei raggi UV. L’ipotesi è che in questo modo le cellule responsabili della risposta immunitaria subiscano modifiche tali da renderle tolleranti nei confronti dell’organo trapiantato. Si prevede di includere, nell’arco dei due anni di studio, 24 pazienti FC afferenti al Centro Trapianti di Milano: dopo il trapianto saranno trattati con le abituali terapie e saranno assegnati casualmente al gruppo trattato con ECP o al gruppo non trattato (12 per ciascun gruppo).

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Como Dongo

€ 65.000

Delegazione FFC di Belluno con Rocciatori Fonzaso

€ 35.000

Delegazione FFC di Pesaro con il Gruppo di Sostegno FFC di Fidenza

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 209.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 173.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale