FFC#23/2006

Cause, evoluzione e sviluppo dei polipi nasali: il ruolo dei geni modificatori ed un nuovo approccio mediante la tecnica di CGH array

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#23/2006

Partendo dall'ipotesi che alcuni fattori genetici (geni modificatori), diversi dalle mutazioni del gene CFTR, possano causare lo sviluppo di poliposi nasale in FC, studiare le varianti di parecchi geni, già caratterizzati per altri scopi, particolarmente implicati nelle risposte infiammatorie.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 20.000 finanziamento totale

Responsabile

Giuseppe Novelli (Dip. Biopatologia e Diagnostica per Immagini -Università Tor Vergata, Roma)

Partner

Pierfranco Pignatti (Dip. Materno Infantile e di Biologia Genetica – Università di Verona), Roberto Strom (Dip. Biotecnologie Cellulari ed Ematologia – Università La Sapienza, Roma)

Ricercatori coinvolti

14

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 20.000

Adozione raggiunta

€ 20.000

OBIETTIVI

Ancora poco si conosce sulle ragioni che inducono in parecchi pazienti CF lo sviluppo di poliposi nasale. Questo studio parte dall’ipotesi che alcuni fattori genetici, diversi dalle mutazioni del gene CFTR, ed alcune anomalie cromosomiche possano entrare in causa. Su questa base si intendono studiare soprattutto i polimorfismi (cioè varianti genetiche) di parecchi geni già caratterizzati per altri scopi in uno studio precedente, finanziato da FFC, geni particolarmente implicati nelle risposte infiammatorie.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

The Christpher Ricardo Cystic Fibrosis Foundation – Miami, USA

€ 20.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale