FFC#16/2006

Effetto di correttori del difetto di maturazione di CFTR sulla risposta infiammatoria all’infezione da Ps. aeruginosa in cellule epiteliali respiratorie

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#16/2006

Testare l'ipotesi che l'accumulo di proteina CFTR-DF508 immatura nelle cellule CF sia responsabile in parte dell'attivazione dei processi di esaltata infiammazione, impiegando farmaci correttori di CFTR per valutare il loro eventuale effetto nel contrastare l'infiammazione.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 43.000 finanziamento totale

Responsabile

Maria Cristina Dechecchi (Lab. Patologia Molecolare – Azienda Ospedaliera, Verona)

Partner

Frederic Becq (Institut de Physiologie et Biologie Cellulaire, Poitiers, France), Roberto Gambari ( Dip. Biochimica e Biologia Molecolare – Univ. di Ferrara)

Ricercatori coinvolti

13

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 43.000

Adozione raggiunta

€ 43.000

OBIETTIVI

Il progetto è la continuazione di uno studio preliminare già finanziato da FFC ed orientato a spiegare l’eccesso di risposta infiammatoria polmonare tipica della fibrosi cistica. Nel presente sviluppo della ricerca si vuole testare l’ipotesi che l’accumulo di proteina CFTR nelle cellule CF per difetto di maturazione sia responsabile in parte dell’attivazione dei processi di esaltata infiammazione. Si impiegheranno sostanze capaci di favorire la maturazione della proteina (correttori) per valutare il loro eventuale effetto nel contrastare l’infiammazione. Questa rappresenterebbe una via innovativa e più vicina al difetto di base per contenere l’eccesso di infiammazione.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

LIFC – Associazione Veneta

€ 43.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale