FFC#6/2015

Valutazione degli effetti biologici e terapeutici dei mesoangioblasti, progenitori cellulari associati ai vasi sanguigni, nella terapia cellulare della fibrosi cistica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#6/2015

Speciali cellule staminali (mesoangioblasti) derivate dalle pareti dei vasi sanguigni per riparare i tessuti polmonari FC. Sperimentazione su modelli murini.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 60.000 finanziamento totale

Responsabile

Graziella Messina (Dipartimento di Bioscienze – Università degli Studi di Milano)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 60.000

Adozione raggiunta

€ 60.000

OBIETTIVI

Il progetto punta a sperimentare una terapia basata su cellule staminali in topi affetti da FC. I mesoangioblasti (MAB) sono particolari cellule staminali presenti nella parete dei vasi sanguigni. In un precedente progetto finanziato da FFC questo gruppo di ricerca aveva messo in luce che MAB di topo (MABmice), in seguito alla loro iniezione per via generale, si localizzano nell’epitelio di polmoni, trachea e intestino di topi sani. Inoltre, in topi omozigoti per la mutazione F508del, una volta localizzati, mostrano l’espressione della proteina CFTR normale. L’attuale progetto mira a valutare la capacità dei MABmice di evolvere e dare origine a cellule epiteliali polmonari con CFTR funzionante nel topo geneticamente mutato e a definire quante di queste cellule e per quanto tempo permangono nella sede del polmone. Verrà anche misurato il miglioramento che esse inducono sull’infiammazione polmonare.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Lucca

€ 10.000

Delegazione FFC di Lecce

€ 10.000

Gruppo di Sostegno FFC di Tremestieri

€ 8.000

Gruppo di Sostegno FFC di Magenta Milano

€ 10.000

Delegazione FFC di Fermo

€ 8.000

Delegazione FFC di Olbia Tempo

€ 14.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale