FFC#30/2015

Studio randomizzato multicentrico sull’eradicazione di Pseudomonas aeruginosa in pazienti con fibrosi cistica: confronto tra il trattamento eradicante classico e il trattamento classico associato alla terapia antibiotica delle alte vie respiratorie

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#30/2015

Trattando con antibiotici anche le alte vie aeree (seni paranasali) si può ritardare l’insediamento di Pseudomonas aeruginosa nel polmone FC? Trial randomizzato multicentrico.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 79.000 finanziamento totale

Responsabile

Giovanni Taccetti (Dipartimento di Medicina Pediatrica, Centro fibrosi cistica – Università di Firenze, Ospedale dei Bambini A. Meyer, Firenze)

Ricercatori coinvolti

28

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 79.000

Adozione raggiunta

€ 79.000

OBIETTIVI

Il trattamento antibiotico precoce è in grado di ritardare lo sviluppo dell’infezione polmonare cronica da P. aeruginosa in fibrosi cistica. A questo scopo sono stati finora sperimentati protocolli basati su antibiotici per bocca e per aerosol diretti alle vie bronchiali. Di recente è emerso che i seni paranasali possono rappresentare la sede iniziale dell’infezione e un serbatoio di riserva dei batteri. Scopo di questo progetto è indagare se sia vantaggioso un nuovo protocollo terapeutico che preveda, oltre agli usuali antibiotici per le basse vie aeree, anche il trattamento delle alte vie attraverso lavaggi nasali con colistina. Il progetto prevede la collaborazione di 12 centri italiani, in cui verranno selezionati e confrontati pazienti trattati con protocollo assegnato a sorte, quello abituale e quello con l’aggiunta della colimicina per via endonasale. Verrà valutata nei due gruppi la diversa proporzione di eradicazione di P. aeruginosa e le differenze nel tempo di ricolonizzazione. Il progetto potrà dire se il trattamento dei seni è importante ai fini di ritardare ulteriormente la ricomparsa di P. aeruginosa nelle vie aeree FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Cecina e Rosignano

€ 35.000

LIFC Toscana

€ 36.000

Saint-Gobain Abrasivi S.p.a.

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale