FFC#9/2014

Geni modificatori legati alla malattia polmonare da Pseudomonas aeruginosa in fibrosi cistica

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#9/2014

Identificare geni diversi dal gene CFTR capaci di influenzare la suscettibilità all'infezione da P. aeruginosa nel polmone FC. Studio su speciali modelli murini e poi in pazienti FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 78.000 finanziamento totale

Responsabile

Alessandra Bragonzi (Unità di Infezioni e Fibrosi cistica, Divisione di Immunologia, Trapianti e Malattie infettive, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano)

Partner

Fuad Iraqi (Clinical Microbiology and Immunology, Tel Aviv University)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 78.000

Adozione raggiunta

€ 78.000

OBIETTIVI

L’obiettivo principale del progetto è definire quali fattori genetici, oltre alla mutazione CFTR, possano influenzare la risposta immunitaria al batterio Pseudomonas aeruginosa e la gravità della malattia polmonare nei pazienti FC. A questo scopo è stata utilizzata una nuova popolazione di topi caratterizzati da un’alta variabilità genetica: topi Collaborative Cross (CC). I topi CC sono stati caratterizzati per la diversa suscettibilità all’infezione da P. aeruginosa. I geni che verranno identificati saranno studiati in seguito in pazienti FC, per confermare se anche nell’uomo essi esercitino la stessa azione e siano correlati a maggior gravità della malattia polmonare.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Milano

€ 78.000

Delegazione FFC di Ferrara con il Gruppo di sostegno FFC di Comacchio

€ 15.000

Delegazione FFC di Manciano Grosseto

€ 15.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale