FFC#24/2014

Ruolo della glucocerebrosidasi GBA2 nell’infiammazione polmonare in fibrosi cistica: dal meccanismo molecolare a nuove strategie terapeutiche

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#24/2014

Nuova strategia contro l'infiammazione polmonare in FC: frammenti di RNA per contenere l’azione dell’enzima glucocerebrosidasi.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 76.000 finanziamento totale

Responsabile

Sandro Sonnino (Dip. di Biochimica Medica e Medicina Traslazionale, Università di Milano)

Ricercatori coinvolti

12

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 76.000

Adozione raggiunta

€ 76.000

OBIETTIVI

La membrana plasmatica delle cellule è costituita da un particolate tipo di grassi chiamati sfingolipidi. Essi sembrano avere un ruolo importante nell’infiammazione polmonare della fibrosi cistica. In particolare è importante uno di essi chiamato ceramide. I ricercatori hanno visto come sia possibile impedire la formazione di ceramide bloccando l’enzima glucocerebrosidasi GBA2 e come questo porti alla riduzione della risposta infiammatoria all’infezione da Pseudomonas aeruginosa in cellule bronchiali umane con difetto di CFTR. A questo scopo sono stati usati siRNA, speciali molecole di acido ribonucleico (RNA) capaci di ridurre specificamente l’espressione di singoli geni e quindi anche del gene dell’enzima GBA2. Lo scopo ultimo era quello di arrivare a una terapia antinfiammatoria innovativa basata sull’uso di nanoparticelle, somministrabili per via aerosolica, per il trasporto di siRNA neutralizzanti il gene responsabile della sintesi di GBA2.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

CartaSi

€ 10.000

Numero Solidale Natale 2015

€ 41.976

Campagna di Natale FFC 2015

€ 24.024

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale