FFC#27/2014

Trasmissibilità e significato clinico delle diverse sottospecie di Mycobacterium abscessus in pazienti con fibrosi cistica

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#27/2014

Studiare il ruolo dei micobatteri non tubercolari nella malattia polmonare FC, con particolare riguardo al Mycobacterium abscessus. Individuare i ceppi più pericolosi, la loro modalità di trasmissione, la sensibilità ai trattamenti antibiotici.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 80.000 finanziamento totale

Responsabile

Enrico Tortoli (Unità Patogeni Batterici Emergenti, Div. di Immunologia, trapianto e Malattie Infettive, Istituto Scientifico San Raffaele, Milano)

Partner

Lisa Cariani (Fondazione IRCSS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano), Clelia Di Serio (CUSSB-Centro Universitario di Statistica per le Scienze Biomediche, Università Vita-Salute San Raffaele Milano), Stefan Niemann (Molecular Mycobacteriology, Research Center Borstel)

Ricercatori coinvolti

18

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 80.000

Adozione raggiunta

€ 80.000

OBIETTIVI

I micobatteri non tubercolari rappresentano un problema emergente nei pazienti FC. Il Mycobacterium abscessus (MA), di cui esistono tre diverse sottospecie, è quello isolato più frequentemente. Non è chiaro se queste sottospecie di MA possano essere trasmesse da paziente a paziente e se la loro presenza determini un peggioramento del quadro polmonare. La loro colonizzazione in genere controindica il trapianto polmonare, soprattutto per le complicanze che possono comportare nel post-trapianto. Il progetto prevedeva l’applicazione di tecniche avanzate per lo studio delle caratteristiche genetiche delle tre sottospecie di MA isolate nei singoli pazienti, in modo da poterle identificare e stabilirne la provenienza; l’analisi della sensibilità agli antibiotici; la correlazione della loro presenza con l’andamento della malattia polmonare. L’obiettivo finale era individuare quali specie di micobatteri siano più aggressive ed eventualmente trasmissibili fra pazienti, in modo da poter suggerire efficaci misure preventive e terapeutiche

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Riservato iniziativa libro Bike Tour – Pedalando per la Ricerca

€ 80.000

Delegazione FFC di Alba Cuneo

€ 20.000

Delegazione FFC di Sondrio – Valchiavenna

€ 13.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale