FFC#29/2014

Proprietà del muco delle vie aeree in fibrosi cistica: loro modifica a causa di cambiamenti nell’attività di CFTR e dopo applicazione di bicarbonato

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#29/2014

Il muco bronchiale FC è alterato anche per il difetto di bicarbonato. Studio per valutare in vitro e nei malati quanto i correttori e potenziatori di CFTR mutata e lo stesso bicarbonato possano normalizzare le sue particolari caratteristiche.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 35.000 finanziamento totale

Responsabile

Olga Luisa A. Zegarra (U.O.C. Genetica Medica, Istituto “Giannina Gaslini”, Genova)

Ricercatori coinvolti

12

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 35.000

Adozione raggiunta

€ 35.000

OBIETTIVI

Il muco delle vie bronchiali FC ha caratteristiche di particolare densità/viscosità. Dati recenti suggeriscono che essa dipenda non solo dalla mancanza di acqua, ma anche da quella di ioni bicarbonato. Ricerche condotte su modelli suini hanno dimostrato che il bicarbonato serve a far espandere le mucine (glicoproteine componenti fondamentali del muco) appena liberate dalle cellule secretorie dell’epitelio bronchiale: esse sono molto compatte dentro le cellule ma, una volta secrete, in condizioni normali aumentano il loro volume grazie ad un’azione combinata di bicarbonato e ioni calcio, rendendo così il muco correttamente fluido e scorrevole. Tale processo non si verificherebbe in FC. Di qui l’ipotesi che il bicarbonato, mancante in FC per il malfunzionamento di CFTR, assunto per aerosol possa essere vantaggioso. Questo progetto intende analizzare la struttura e le proprietà viscoelastiche del muco prodotto in vitro da epiteli delle vie aeree, ottenuti da pazienti FC e da controlli non-FC, attraverso una combinazione di approcci fisiologici e biofisici. Si analizzerà l’effetto dei potenziatori e dei correttori di CFTR mutata sulla composizione e sulle caratteristiche biofisiche del muco; e in particolare si studierà se l’applicazione di bicarbonato ha la capacità di normalizzare le proprietà del muco dei pazienti, e a quale concentrazione sia possibile ottenere questo effetto. Il bicarbonato potrebbe rappresentare una nuova terapia a basso costo, con risultati i indipendenti dalle mutazioni dei pazienti.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Genova

€ 15.000

Delegazione FFC di Cecina e Rosignano

€ 20.000

Delegazione FFC di Latina

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale