FFC#15/2013

Effetti dell’acido lipoico sulla regolazione della proteostasi per il controllo dell’infiammazione in fibrosi cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#15/2013

Sperimentazione su modelli animali FC dell'acido lipoico, una molecola naturale dalle proprietà antiossidanti, per verificare le sue proprietà antinfiammatorie in FC.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 43.000 finanziamento totale

Responsabile

Daniela De Stefano (I.E.R.F.C. – HSR, Milano)

Ricercatori coinvolti

10

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 43.000

Adozione raggiunta

€ 43.000

OBIETTIVI

Abbiamo dimostrato che in FC il processo autofagico (processo fondamentale all’interno della cellula che consiste nel degradare in modo selettivo proteine o composti tossici) è deregolato e contribuisce all’instaurarsi del processo infiammatorio. I nostri risultati preliminari indicano che l’acido lipoico (LA), molecola naturale con effetti antiossidanti, previene l’infiammazione caratteristica della malattia in modelli animali di FC. Pertanto ipotizziamo che, prevenendo l’infiammazione, l’acido lipoico sia in grado di modulare l’autofagia. Valuteremo se questo accade prima su cellule e poi in topi FC che, trattati con LA, dovrebbero mostrare miglioramento dello stato infiammatorio e ripristino del normale processo autofagico. Questo studio rappresenta il primo approccio per identificare gli effetti benefici dell’acido lipoico in FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

LIFC Associazione Lucana Onlus

€ 15.000

LIFC Associazione Emiliana Onlus

€ 10.000

LIFC con Associazioni regionali per la Campagna Nazionale FFC 2013

€ 8.000

Assist Group

€ 10.000

LIFC Associazione Emiliana Onlus

€ 10.000

LIFC con Associazioni regionali per la Campagna Nazionale FFC 2013

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale