FFC#20/2013

Potenziale antinfiammatorio e anti-fungino di inibitori del metabolismo degli sfingolipidi in Fibrosi Cistica

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

FFC#20/2013

Nuovi farmaci con possibile azione antinfiammatoria e antifungina: gli inibitori degli sfingolipidi. Sperimentazione su modello animale.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 105.000 finanziamento totale

Responsabile

Paola Signorelli (Dip. di Scienze della Salute, Facoltà di Medicina, Università di Milano)

Partner

Elisa Borghi (Dip. di Scienze della Salute, Facoltà di Medicina, Università di Milano), Silvano Sozzani (Dip. Medicina Molecolare e Traslazionale, Università degli Studi di Brescia)

Ricercatori coinvolti

11

Categoria/e

AREA 4 Terapie dell’infiammazione polmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 105.000

Adozione raggiunta

€ 105.000

OBIETTIVI

A consuntivo, i ricercatori hanno risparmiato 30.269 euro del grant assegnato, che restituiscono a FFC e che la Fondazione Corrado e Bruno Maria Zaini propone di utilizzare in parte per la sua adozione del progetto FFC Task Force for Cystic Fibrosis 3ª fase.


 

Questo progetto mira a verificare la doppia azione di un farmaco (Miriocina), inibitore del metabolismo degli sfingolipidi (molecole lipidiche mediatrici dell’infiammazione), come anti-fungino e come antinfiammatorio. Se comprovata l’azione terapeutica degli inibitori degli sfingolipidi, questi farmaci permetterebbero di limitare l’uso di antibiotici e di corticosteroidi e i loro relativi danni collaterali nel paziente. La somministrazione di questi farmaci in vivo in modelli animali verrà eseguita tramite l’utilizzo di bio-nanomateriali di nuova generazione, particolarmente adatti alla realizzazione di aerosol per le vie respiratorie e alla penetrazione dei biofilm microbici. Il progetto si propone anche di mettere a punto una tecnica estremamente innovativa, la Imaging Mass Spectrometry, che permette di individuare con precisione la localizzazione e la quantità di metaboliti degli sfingolipidi o di altri marcatori di patologia in campioni prelevati da pazienti o da modelli CF.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Fondazione Corrado e Bruno Maria Zaini

€ 105.000

Donatori Numero Solidale 2013

€ 10.000

Gruppo di Sostegno FFC di Isili Cagliari

€ 8.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 209.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 173.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale