FFC#4/2012

Studio della struttura molecolare e conformazione della proteina CFTR

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#4/2012

Studiare la struttura molecolare della CFTR utilizzando metodi di diffusione di raggi-X a basso angolo (SAXS), con cui si ottengono informazioni in condizioni simili a quelle fisiologiche.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 70.000 finanziamento totale

Responsabile

Oscar Moran (Istituto di Biofisica CNR, Genova)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 70.000

Adozione raggiunta

€ 70.000

OBIETTIVI

La mutazione più frequente in FC è la ΔF508: essa causa un difetto di maturazione della proteina CFTR, che viene distrutta prima di essere inserita nella membrana cellulare. Come terapia è stata indicato l’uso di composti denominati correttori, che evitano la distruzione della proteina ΔF508 mutata, permettendogli di arrivare in membrana ed esercitare la sua funzione di trasporto di cloro. E’ di fondamentale importanza conoscere la struttura molecolare di CFTR impiegando mezzi a risoluzione elevatissima (atomica), ma questo viene impedito da difficoltà tecniche che ostacolano la cristallizzazione (trasformazione in forma solida) della proteina. Questo progetto si propone di studiare la struttura molecolare della CFTR utilizzando metodi di diffusione di raggi−X a basso angolo (SAXS= small-angle X-ray scattering). Con questa tecnica è possibile avere informazione dettagliata sulla struttura molecolare della proteina in condizioni simili a quelle fisiologiche. L’obbiettivo è quello di mettere a punto un apposito protocollo per l’estrazione e purificazione di CFTR da cellule di mammiferi; quindi studiare con SAXS la struttura della CFTR normale in diversi stati funzionali e di confrontarla con la struttura della CFTR mutata; inoltre trattare (sempre su cellule di mammifero) CFTR mutata con correttori e indagare come questi farmaci ne modificano la conformazione molecolare. I risultati ottenuti serviranno a capire i meccanismi di funzionamento della CFTR normale e le alterazioni patologiche dovute alla mutazione ΔF508, inoltre ad acquisire informazioni che potrebbero essere fondamentali per lo sviluppo di nuovi e migliori correttori per la terapia farmacologica del difetto di base nella FC.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Danone S.p.A.

€ 70.000

Delegazione FFC di Ferrara con il Gruppo di sostegno FFC di Comacchio

€ 15.000

Delegazione FFC di Cecina

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale