FFC#8/2007

Adattamento biochimico di Pseudomonas aeruginosa alle vie aeree di pazienti con fibrosi cistica

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#8/2007

Scoprire quali sono i meccanismi che permettono a Pseudomonas aeruginosa di diventare cronico.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 43.000 finanziamento totale

Responsabile

Antonio Molinaro (dip. Biochimica e Chimica Organica – Univ. Federico II, Napoli)

Partner

Maria Lina Bernardini (dip. Biologia Cellulare – Univ. La Sapienza)

Ricercatori coinvolti

6

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 43.000

Adozione raggiunta

€ 43.000

OBIETTIVI

Il progetto ha lo scopo di definire e caratterizzare alcuni fattori di virulenza di Pseudomonas aeruginosa che facilitano l’insediamento iniziale del batterio nell’albero respiratorio e poi la sua permanenza cronica. La comprensione di questi meccanismi biochimici di adattamento può aprire nuovi orizzonti alla terapia antibatterica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Furla Spa

€ 10.000

GVS Spa Zola Predosa

€ 10.000

Delegazione FFC di Bologna

€ 23.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale