FFC#7/2007

Stenotrophomonas maltophilia, un patogeno emergente ed antibiotico-resistente associato alla fibrosi cistica: un approccio post-genomico verso l’identificazione di nuovi bersagli immunologici e terapeutici

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#7/2007

Si vuole in particolare conoscere i geni espressi nel batterio, verosimilmente coinvolti nei processi di virulenza, con l'intento di definirne nuovi bersagli per la terapia antibatterica.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 44.000 finanziamento totale

Responsabile

Bianca Maria Colonna (Dip. Biologia Cellulare e dello Sviluppo – Università La Sapienza Roma)

Partner

Maurizio Sanguinetti (Ist. Microbiologia, Sacro Cuore – Roma), Mauro Nicoletti (Dip. Scienze Biomediche, Chieti), Mariassunta Casalino (Dip. Biologia, Roma 3), Ersilia Fiscarelli (Lab. Microbiologia – Ospedale Bambino Gesù, Roma)

Ricercatori coinvolti

20

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 44.000

Adozione raggiunta

€ 44.000

OBIETTIVI

Il progetto si propone di proseguire gli studi già intrapresi in un precedente progetto finanziato da FFC e mirato a conoscere di più questo batterio, lo Stenotrophomonas maltophilia, che si sta sempre più rivelando come colonizzatore importante dell’albero respiratorio CF e resistente agli antibiotici. Si vuole in particolare conoscere i geni espressi nel batterio, verosimilmente coinvolti nei processi di virulenza, con l’intento di definirne nuovi bersagli per la terapia antibatterica.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Vicenzi Biscotti Spa

€ 8.000

Ferretti Yachts Spa

€ 15.000

MAN Nutzfahrzeuge Vertrieb Sud Ag – Vienna

€ 7.000

Associazione Volontari contro la Fibrosi Cistica – Messina

€ 8.000

Delegazione FFC di Rovigo

€ 6.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 4 Terapie dell'infiammazione polmonare

GMRF#1/2024

Studiare l’iperviscosità del fluido che ricopre le vie aeree per disinnescare il circolo vizioso di disidratazione e infiammazione che danneggia i polmoni delle persone con fibrosi cistica
€ 0 da raccogliere
0%
€ 52.500 €
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

GMSG#1/2024

Chiarire il ruolo delle proteine di membrana TMEM16A e TRPV4 e della via di segnalazione del calcio nel coordinare i meccanismi di difesa del nostro organismo
€ 0 da raccogliere
0%
€ 189.000
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2024

Migliorare l’efficacia di alcuni composti già identificati come attivi su mutazioni di gating (ultra)rare e comprendere il loro meccanismo di azione sulla proteina CFTR
€ 0 da raccogliere
0%
€ 136.500
Finanziamento totale