Buongiorno, mia figlia sta assumendo ciproxin per la prima colonizzazione da Pseudomonas aeruginosa. Leggendo nel foglietto illustrativo, mi è saltato all’occhio quanto segue: “La somministrazione concomitante per via orale di ciprofloxacina e farmaci contenenti cationi multivalenti e supplementi minerali (ad es. calcio, magnesio, alluminio, ferro), sucralfato od antiacidi e formulazioni altamente tamponate (per esempio antiretrovirali), contenenti magnesio, alluminio o calcio, riduce l’assorbimento di ciprofloxacina. Di conseguenza la ciprofloxacina dovrebbe essere somministrata 2 ore prima o almeno 4 ore dopo l’assunzione di questi preparati. Tali restrizioni d’uso non si applicano agli antiacidi appartenenti alla classe degli H2 antagonisti. Dev’essere evitata la somministrazione concomitante a digiuno di ciprofloxacina con latte, derivati o bevande arricchite con sali minerali (ad es. yogurt o succo d’arancia addizionato di calcio), poiché l’assorbimento della ciprofloxacina potrebbe ridursi.” Il medico prima della somministrazione non mi ha accennato niente a proposito dell’assorbimento che diminuisce in concomitanza all’assunzione di latte! Mia figlia la mattina in media prende 200 ml di latte, di conseguenza, da ciò che apprendo dal foglietto illustrativo, dovrei darle il ciproxin 2 ore prima o 4 ore dopo, ma a livello pratico è davvero difficile, soprattutto per la dose della mattina! Potrebbero bastare eventualmente 2 ore dopo o 1 ora prima del latte? L’apparato gastrointestinale potrebbe crearle problemi essendo a stomaco vuoto? E’ una bimba che ha sofferto fino a oltre un anno di reflusso, adesso ha più di 2 anni. Nel caso, visto che insieme a ciproxin la bimba prende anche un po’ di cortisone – e da quello che so, anch’esso carica lo stomaco – ha senso chiedere parere al medico e valutare l’opzione di aggiungere nella terapia un protettore per lo stomaco o antiacido come ranidil? Grazie di tutto.