FFC#6/2011

Studio del ruolo di mutazioni nel gene CFTR nel modulare l’espressione fenotipica della fibrosi cistica mediante analisi dell’mRNA

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#6/2011

Analizzare l'RNA messaggero del gene CFTR in un gruppo selezionato di pazienti nei quali, pur usando indagini molecolari approfondite, non sono state identificate le mutazioni responsabili della malattia.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 50.000 finanziamento totale

Responsabile

Stefano Duga (Dip. Biologia e Genetica per le Scienze Mediche, Università di Milano)

Ricercatori coinvolti

8

Categoria/e

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 50.000

Adozione raggiunta

€ 50.000

OBIETTIVI

Malgrado siano disponibili test sofisticati per identificare le mutazioni responsabili di FC mediante analisi del DNA, in circa il 5% di pazienti FC non è possibile ottenere una diagnosi molecolare completa. Alcune delle mutazioni che causano FC infatti sono presenti in regioni del gene che non sono normalmente analizzate, in quanto sarebbe troppo lunga e costosa tale analisi con le tecnologie attualmente impiegate. Per scoprire le mutazioni ancora non identificate (in particolare le mutazioni “splicing”) e per evidenziare alterazioni nel livello di funzionamento del gene è importante analizzare l’ RNA messaggero (RNAm) che è la molecola attraverso cui il DNA del gene trasferisce l’informazione necessaria per la sintesi della proteina. L’RNAm del gene CFTR può essere analizzato su cellule di epitelio nasale (prelevate attraverso “brushing”). Questo progetto si prefigge di analizzare l’RNAm del gene CFTR in un gruppo selezionato di pazienti nei quali non sia stato possibile identificare le mutazioni responsabili della malattia. Nei casi in cui quest’analisi non fosse risolutiva si procederà al sequenziamento ultramassivo (con tecnica di NGS o Next Generation Sequencing) dell’intero gene. Oltre a pazienti FC verranno anche studiati soggetti che hanno una malattia del tutto simile alla FC ma senza presentarne la caratteristica diagnostica fondamentale (positività del test del sudore).

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Fondazione Corrado e Bruno Maria Zaini

€ 50.000

Delegazione FFC di Avellino

€ 20.000

Loifur srl

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale