FFC#9/2011

Lo screening del portatore sano per la fibrosi cistica: la voce dei cittadini

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

FFC#9/2011

Sperimentare una modalità di coinvolgimento dei cittadini (una giuria popolare) per prendere decisioni sanitarie importanti: sì o no al test per il portatore sano di FC nella popolazione generale?
€ 0 da raccogliere
0%
€ 35.000 finanziamento totale

Responsabile

Paola Mosconi (Ist. Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Lab. for Medical Research and Consumer Involvement)

Partner

Carlo Castellani (Centro Regionale FC, Azienda Ospedaliera Universitaria, Verona)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 5 Ricerca clinica ed epidemiologica

Durata

1 anno

Finanziamento totale

€ 35.000

Adozione raggiunta

€ 35.000

OBIETTIVI

Una recente ricerca ha esaminato l’andamento dell’incidenza della malattia FC in due diverse aree italiane, paragonando i dati del Veneto occidentale e Trentino Alto Adige a quelli del Veneto orientale. In questa seconda area si è notata una netta tendenza alla diminuzione, che è stata messa in relazione soprattutto con l’offerta del test per il portatore FC alle coppie della popolazione generale (mentre invece nell’altra area il test è stato ristretto solo ai parenti di malati). Le diverse scelte di politica sanitaria sono state prese dalle autorità locali e la popolazione non è stata informata delle valutazioni che le hanno sostenute. Poichè il tema dello screening del portatore FC nella popolazione generale è un tema controverso, in cui la decisione finale poggia su di un bilancio costi-benefici piuttosto che su evidenze di natura sanitaria, sarebbe opportuno che i cittadini fossero coinvolti nel processo decisionale. Questo progetto vuole sperimentare una modalità di partecipazione dei cittadini a problemi di natura sanitaria, etica, socio-economica (in questo caso lo screening del portatore FC), creando un modello eventualmente esportabile anche ad altri problemi sanitari. Il modello prevede l’attività di una Commissione Scientifica multidisciplinare che trasmette informazioni e opinioni ad una Giuria Popolare (della quale fanno parte anche genitori di malati e malati FC stessi). La Giuria Popolare alla fine dei lavori prepara un documento di indirizzo, che viene diffuso al pubblico con varie modalità (giornali, media, web) ed è disponibile come testo di riferimento per le autorità sanitarie, i medici, i ricercatori.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Delegazione FFC di Montebelluna La Bottega delle Donne

€ 35.000

Delegazione FFC di Avellino

€ 20.000

Loifur srl

€ 10.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale