FFC#10/2010

Studio di nuove molecole (lattonasi termostabili) per combattere il sistema di aggregazione di Pseudomonas aeruginosa in fibrosi cistica

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#10/2010

Dimostrare l'efficacia di nuovi enzimi (lattonasi temostabili) per combattere il sistema di aggregazione di Pseudomonas aeruginosa.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 65.000 finanziamento totale

Responsabile

Giuseppe Manco (Istituto di Biochimica delle Proteine CNR, Napoli)

Partner

Davide Andrenacci (Istituto di Genetica e Biofisica CNR, Napoli)

Ricercatori coinvolti

7

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 65.000

Adozione raggiunta

€ 65.000

OBIETTIVI

Lo scopo di questo progetto è lo studio di nuove molecole (lattonasi termostabili) in grado di contrastare il meccanismo chiamato quorum sensing, di cui il batterio Pseudomonas aeruginosa è dotato. Questo meccanismo permette a Pseudomonas l’aggregazione in colonie (chiamata “biofilm”) particolarmente resistenti alla terapia antibiotica e alle difese innate dell’organismo. L’efficacia di queste nuove molecole sarà studiata in vitro e in vivo (modelli animali) e sarà paragonata all’attività di un enzima, il PON1 normalmente presente nell’uomo e conosciuto per la sua attività di contrasto al quorum sensing di Pseudomonas.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

Audemars Piguet Italia S.p.A.

€ 15.000

Delegazione FFC di Vibo Valentia

€ 8.000

Delegazione FFC di Novara “In ricordo di Andrea e Annalisa”

€ 10.000

“Una sera con noi” con Kiwanis Club e Famiglia Papini di Prato

€ 32.000

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 112.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 0 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale