FFC#14/2009

Sviluppo di un nuovo peptide antimicrobico specifico per batteri Gram-negativi. Studio della sua efficacia in modelli di infezione polmonare da P. aeruginosa e suo profilo farmacologico

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

FFC#14/2009

Un nuovo peptide antimicrobico per eradicare Pseudomonas aeruginosa.
€ 0 da raccogliere
0%
€ 65.000 finanziamento totale

Responsabile

Alessandro Pini (Dip. di Biologia Molecolare, Sez. di Chimica Biologica – Univ. di Siena)

Ricercatori coinvolti

5

Categoria/e

AREA 3 Terapie dell’infezione broncopolmonare

Durata

2 anni

Finanziamento totale

€ 65.000

Adozione raggiunta

€ 65.000

OBIETTIVI

Il progetto ha l’obiettivo di studiare l’efficacia in infezioni polmonari di un nuovo peptide antimicrobico già risultato particolarmente attivo verso specie batteriche Gram-negative di interesse clinico. Questo peptide, chiamato M33, ha già mostrato una buona efficacia in modelli animali di infezione sistemica dovuta a batteri come E. coli e P. aeruginosa. Il peptide in oggetto è stato scoperto dal gruppo proponente alcuni anni fa, e ha dimostrato di poter essere usato per scopi clinici grazie alla particolare forma di sintesi ramificata che conferisce una forte resistenza alla degradazione proteolitica e quindi una persistenza in circolo. In questo progetto M33 sarà sottoposto ad una sperimentazione di efficacia in modelli di infezioni polmonari come quelle generalmente riscontrate in pazienti affetti FC. A questo scopo saranno messi a punto dei modelli di infezione polmonare da P. aeruginosa in modo da riprodurre artificialmente i più gravi sintomi polmonari della malattia. Successivamente M33 sarà sperimentato per la sua capacità di eradicare l’infezione attraverso due vie di somministrazione diverse: la via endovenosa e la via intranasale. I risultati ottenuti da questi studi permetteranno di capire se un nuovo farmaco per la cura dei più gravi sintomi FC sarà disponibile nei prossimi anni.

CHI HA ADOTTATO IL PROGETTO

“Un Natale da Fiaba” con Kiwanis Club, LIFC, Associazione Toscana Onlus e Famiglia Papini – Prato

€ 65.000

Delegazione FFC di Novara in ricordo di Andrea e Annalisa

€ 17.000

Delegazione FFC del Lago di Garda

€ 32.857

ALTRI PROGETTI DI RETE

I progetti e i servizi da finanziare

AREA 3 Terapie dell'infezione broncopolmonare

GMSG#1/2025

Progettare acidi peptidonucleici per bloccare geni essenziali ai batteri e creare nuove terapie antimicrobiche
€ 177.450 da raccogliere
0%
€ 177.450
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#1/2025

Comprendere il processo della transizione epitelio-mesenchimale per preservare la funzione dei tessuti e ridurre le complicanze a lungo termine, tra cui i tumori
€ 174.897 da raccogliere
0%
€ 209.897
Finanziamento totale

AREA 1 Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base, genetica

FFC#2/2025

Sviluppo di terapie basate sull’RNA per aumentare la produzione di proteina CFTR funzionante
€ 33.250 da raccogliere
0%
€ 173.250
Finanziamento totale