Negli adolescenti FC l’acne può essere curata con successo e sicurezza con isotretinoina

Negli adolescenti FC l’acne può essere curata con successo e sicurezza con isotretinoina

L’acne (una malattia che colpisce l’unità pilo-sebacea della pelle) è un evento assai comune negli adolescenti in genere. Si riscontra frequentemente anche negli adolescenti con fibrosi cistica con vari livelli di gravità. Il disturbo può comportare problemi non piccoli: bassa stima di sé stessi, alterazione dei rapporti sociali, talora esclusione da un impiego, spesso cicatrizzazioni della pelle. Viene trattata in genere con antibiotici, che attenuano ma non risolvono di solito il problema. L’isotretinoina è un farmaco della famiglia dei retinoidi (cui appartiene anche la vitamina A) e si è rivelato sinora il più efficace rimedio per tale patologia: agirebbe riducendo il volume e l’entità di secrezione delle ghiandole sebacee. Vi si ricorre nelle forme più serie di acne, perché se ne paventa qualche effetto collaterale. Nei malati FC c’è qualche difficoltà nel ricorrere a questo farmaco perché se ne teme qualche effetto indesiderato al fegato. Il farmaco è assolutamente controindicato in caso di gravidanza.

Alcuni medici del centro FC di Melbourne in Australia hanno voluto verificare l’efficacia e la tollerabilità di questo farmaco in un gruppo di 9 adolescenti CF (15-18 anni) che avevano una forma seria di acne, sulla quale gli antibiotici non avevano avuto effetto (1).

Il farmaco fu somministrato per bocca alla dose di 20 mg al giorno inizialmente fino a raggiungere 40 mg. Il trattamento fu continuato fino a raggiungere una dose cumulativa compresa tra 40 mg/Kg e 160 mg/Kg (l’effetto del farmaco è legato all’accumulo di sostanza).

I pazienti furono strettamente osservati durante tutto il periodo di trattamento e dopo la sospensione per un periodo compreso tra 1 e 4 anni. Il risultato sull’acne fu eccellente in tutti i casi, con enorme soddisfazione dei pazienti e senza effetti collaterali di rilievo.

Questa esperienza ci sembra interessante da segnalare perché il problema dell’acne complica non poco la vita di alcuni giovani FC e vi è spesso riluttanza a ricorrere all’isotretinoina.

1. Perera E, et al. Treatment of acne with oral isotretinoin in patients with cystic fibrosis. Arch Dis Child. 2009;epub. doi:10.1136/adc.2008.156406

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.