L’antibiotico azitromicina esercita azione antinfiammatoria in cellule CF riducendo la produzione di molecole pro-infiammatorie

L’antibiotico azitromicina esercita azione antinfiammatoria in cellule CF riducendo la produzione di molecole pro-infiammatorie

L’azitromicina è da tempo largamente impiegata nei pazienti CF con variabili benefici sul decorso della malattia polmonare soprattutto in pazienti con infezione cronica da Ps aeruginosa. C’è scarsa evidenza che tali benefici siano legati alle proprietà antibiotiche del farmaco. Uno studio del gruppo di Paola Melotti (Centro Fibrosi Cistica, Verona) (1), finanziato dalla Fondazione FFC, ha fornito evidenza che l’azitromicina , in colture cellulari CF, riduce in misura significativa la produzione di un importante anello della catena infiammatoria il “TNF-alfa” (tumor necrosis factor-alfa), da cui dipende la produzione di altri mediatori dell’infiammazione (tra cui IL-8). Un tale effetto sarebbe da ricondurre all’azione inibitoria di azitromicina su fattori che regolano l’espressione di alcuni geni implicati nella sintesi di molecole pro-infiammatorie.

Questo studio fornisce ulteriore conferma che l’azitromicina agisce beneficamente sul paziente FC con infezione polmonare cronica attraverso un contenimento dei processi infiammatori. La letteratura recente fa emergere parecchi punti di possibile azione di questo farmaco: questo del TNF-alfa è probabilmente uno dei più importanti, ma non è chiaro ancora quale sia il meccanismo che sta alla base di tale azione terapeutica né è chiaro perché alcuni pazienti rispondono bene ed altri meno bene. Da queste ricerche si attende appunto di conoscere anche se sia possibile selezionare in anticipo i pazienti che meritano trattamento con azitromicina, sulla base di alcune caratteristiche del profilo infiammatorio individuale.

1. Cigana C, et al. Azithromycin selectively reduces Tumor Necrosis Factor alpha levels in cystic fibrosis airway epithelial cells. Antimicrob Agents Chemother 2007;51:975-981

27 agosto 2007

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Il fumo riduce l’efficacia della terapia con Kaftrio

Un nuovo studio retrospettivo dimostra che l’esposizione al fumo riduce i benefici a lungo termine della terapia per la fibrosi cistica più efficace oggi disponibile: la tripla combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica