Dalle erbe medicinali cinesi nuovi potenziatori della proteina CFTR mutata DF508: i composti naturali della cumarina

Dalle erbe medicinali cinesi nuovi potenziatori della proteina CFTR mutata DF508: i composti naturali della cumarina

Vi è oggi un notevole interesse a setacciare i numerosi composti estratti dalle erbe, tradizionalmente impiegate nella medicina orientale per varie malattie, per valutare se alcuni di essi possono avere qualche effetto di recupero sulla proteina CFTR difettosa e quindi sul difettoso trasporto di cloro, tipico della fibrosi cistica. E’ il caso di una famiglia di composti della cumarina, selezionati con adeguate tecniche di analisi da un gruppo di ricercatori cinesi. Essi hanno esaminato 386 diversi composti trovando che alcuni composti della cumarina hanno la capacità di riattivare il trasporto di cloro legato al canale CFTR in cellule epiteliali umane affette da fibrosi cistica (1).

Naturalmente l’effetto potenziatore è stato ottenuto su cellule in cui la proteina CFTR mutata DF508 era stata fatta migrare alla loro superficie abbassando la temperatura di coltura. L’effetto, misurato con tecniche di fluorescenza e di elettrofisiologia, è stato notevole in particolare per due composti della cumarina: l’imperatorina e l’ostolo. I composti della cumarina sono presenti in molte piante medicinali cinesi, quali il Cnidium monnieri e Angelica pubescens. Attendiamo su queste ed altre sostanze con effetto curativo in vitro di vedere gli sviluppi verso studi in vivo su modelli animali e speriamo poi sull’uomo. Il vantaggio di questi composti naturali è quello che essi sono già stati largamente impiegati nell’uomo e se conosce pertanto almeno la tollerabilità.

1. Xu Li-Na, et al. Identification of natural coumarin compounds that rescue detective DF508-CFTR chloride channel gating. Clin Exper Pharmacol Physiol. 2008;35:878-883

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica

La relazione tra cloro nel sudore, funzionalità di CFTR e benefici clinici dei modulatori

Lorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione.