S-nitrosotioli (SNOs) possibili correttori di CFTR-DF508? In corso trial di fase I con nuova molecola GSNOR

S-nitrosotioli (SNOs) possibili correttori di CFTR-DF508? In corso trial di fase I con nuova molecola GSNOR


Gli S-nitrosotioli (SNOs) sono molecole-segnale presenti naturalmente nel polmone, ad una concentrazione più bassa nel polmone FC che in quello sano. All’interno della cellula agiscono con funzione di regolazione e stabilizzazione delle proteine che, in presenza di fattori come l’ipossia, andrebbero incontro a degradazione. In studi precedenti è stato dimostrato che il S-nitrosoglutatione (GSNO) (che appartiene a questa famiglia degli SNOs) può favorire la maturazione e il funzionamento di CFTR in cellule normali e DF508 mutate, però richiede il trasporto all’interno della cellula: quindi per agire efficacemente occorrono composti di questa famiglia permeabili alla membrana cellulare. Un gruppo di ricerca americano (Cleveland, Charlottesville, Detroit) (1) ha individuato due molecole con queste caratteristiche: il GNODE (S-nitroso dietilestereglutatione) e il SNOAC (S-nitroso-N-acetilcisteina).

Le hanno sperimentate su cellule di epitelio bronchiale derivanti da colture e cellule primarie, con CFTR normale e CFTR-DF508 mutata. Dapprima hanno usato il GSNO assieme alla bassa temperatura (conosciuta per essere condizione favorente il recupero di CFTR seppure mutata) e hanno visto che la combinazione dei due fattori aumentava espressione e maturazione di CFTR-DF508 sulla membrana cellulare. Poi hanno usato sempre la bassa temperatura e il nuovo composto GNODE su cellule primarie (PHBAE) e hanno rilevato che, con modalità dose-dipendente, aumentava la stabilità e anche l’emivita (=durata della forma attiva) di CFTR-DF508 mutata.

Queste evidenze precliniche sono interessanti, anche se non pienamente convincenti quanto a completezza di dati. Tra l’altro la misura del recupero di CFTR mutata sulla membrana non è accompagnata da nessuna prova del corrispondente vantaggio in termini di flusso di cloro. Comunque, mettendo assai rapidamente a frutto queste conoscenze l’azienda farmaceutica N30 Pharmaceuticals, Inc (“N30 Pharma”, Boulder,Colorado) (2) ha ottenuto un composto “inibitore di reduttasi di GSNO” chiamato GSNOR (sigla identificativa N91115), e con questo ha realizzato un trial di fase 1 per valutare sicurezza, tollerabilità e farmacocinetica in 40 adulti sani (3). In rapida successione è stato avviato dopo questo un trial sempre di fase 1 in soggetti con FC omozigoti DF508 con un composto del tutto simile al N91115, siglato come N6022 e confezionato in modo da essere somministrato per via endovenosa una volta al giorno per 7 giorni (4). L’obiettivo è valutare, oltre alla sicurezza e tollerabilità, i marcatori di infiammazione e di funzionamento di CFTR. I pazienti sono in fase di reclutamento nell’ambito di 18 centri FC americani. Entrambi i trial sono sostenuti dall’azienda N30Pharma. Se ci saranno risultati positivi il nuovo composto si proporebbe come correttore di CFTR-DF508 mutata e sarebbe verosimilmente da usare in combinazione con un potenziatore.

1) Zaman K, Bennet D et all “S-nitrosothiols increase cystic fibrosis transmembrane regulator expression and maturation in the cell surface” Biochem Biophys Res Commun 2014 Jan 24; 443 (4):1257-62
2) ca.finance.yahoo.com/news/n30-pharmaceuticals-initiates-phase-1-100000607.html
3) ClinicalTrials.gov Identifier NCT02013388
4) ClinicalTrials.gov Identifier NCT01746784

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Il fumo riduce l’efficacia della terapia con Kaftrio

Un nuovo studio retrospettivo dimostra che l’esposizione al fumo riduce i benefici a lungo termine della terapia per la fibrosi cistica più efficace oggi disponibile: la tripla combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica