Inizia un trial di terapia genica in fibrosi cistica

Inizia un trial di terapia genica in fibrosi cistica

Dopo la scoperta del gene CFTR nel 1989 notevoli speranze furono riposte nella terapia genica della fibrosi cistica. I successi furono notevoli negli studi in vitro su cellule FC, ma il trasferimento di una copia di gene normale si rivelò molto più difficile in vivo ed i piccoli studi effettuati sino ad oggi non hanno sortito a sostanziali risultati.

E’ di questi giorni la comunicazione (1) dell’avvio di uno studio clinico di fase II di terapia genica della fibrosi cistica nel Regno Unito. Lo studio includerà 130 pazienti FC che riceveranno una volta al mese per un anno un’inalazione di particelle lipidiche contenenti una copia del gene CFTR normale, con l’intento di valutare se il trattamento sia in grado di apportare benefici clinici ai pazienti FC: miglioramento della funzione polmonare, riduzione della quantità di muco, dell’infezione e dell’infiammazione polmonare. I ricercatori del consorzio avevano già dimostrato in studi clinici di piccole dimensioni che l’approccio nebulizzante è in grado di trasferire una copia di gene CFTR funzionante entro le cellule polmonari di pazienti FC e che il gene continua a funzionare per settimane e mesi.

Questo studio viene condotto nell’ambito dell’ UK Cystic Fibrosis Gene Therapy Consortium, ingaggiato da circa 10 anni negli studi di terapia genica FC, con il supporto finanziario del Cystic Fibrosis Trust inglese ed ora supportato in questo progetto dal Medical Research Council. Lo studio si svolgerà presso il Royal Bromptom Hospital di Londa e il Royal Hospital for Sick Children di Edimburgo. I risultati definitivi del trial sono previsti per la primavera del 2014.

Crediamo che l’impresa sia di quelle molto ardue ed è difficile prevedere se lo studio avrà successo. Tuttavia il gruppo di ricercatori del Consorzio inglese è molto qualificato e l’aver deciso di intraprendere uno studio clinico di così vasta portata lascerebbe intendere che i ricercatori dispongono di dati preliminari, che non conosciamo, che conferiscono all’impresa qualche ragionevole garanzia di successo.

1. www.ox.ac.uk/media/news_stories/2012/120316.html

 

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Il fumo riduce l’efficacia della terapia con Kaftrio

Un nuovo studio retrospettivo dimostra che l’esposizione al fumo riduce i benefici a lungo termine della terapia per la fibrosi cistica più efficace oggi disponibile: la tripla combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica