Il ruolo delle proteine nherf e cftr insieme nel funzionamento delle strutture di barriera (giunzioni strette ) della cellula epiteliale

Il ruolo delle proteine nherf e cftr insieme nel funzionamento delle strutture di barriera (giunzioni strette ) della cellula epiteliale

NHERF1 and CFTR restore tight junction organisation and function in cystic fibrosis airway epithelial cells: role of ezrin and the RhoA/ROCK pathway.
S. Castellani, L. Guerra, M. Favia, S. Di Gioia, V. Casavola, M. Conese
Laboratory Investigation, 2012, 92(11): 1527-1540

Aumentando la sintesi di NHERF, una particolare proteina fondamentale del citoscheletro (la struttura portante) della cellula, si aumenta la presenza sulla membrana cellulare anche della proteina CFTR-DF508 mutata.

Con l’obiettivo di approfondire la conoscenza dei meccanismi di interazione fra NHERF e CFTR-DF508 e con l’intento ultimo di fornire informazioni utili per il recupero terapeutico della proteina CFTR difettosa a causa della mutazione DF508, i ricercatori dell’Università di Foggia, guidati da Massimo Conese stanno studiando ruolo di NHERF1 nell’organizzazione citoscheletrica e nella patofisiologia delle giunzioni strette (TJ). Le giunzioni strette restringono il transito di ioni e molecole attraverso i condotti paracellulari e agiscono come barriera per regolare l’accesso di cellule infiammatorie nel lume delle vie aeree.

In un lavoro pubblicato recentemente sulla rivista Laboratory Investigation, si suggerisce che il complesso CFTR-NHERF1-ezrina-actina possa giocare un ruolo fondamentale nel mantenere l’organizzazione delle giunzioni strette e la funzione di barriera. Inoltre sembrerebbe che in questo meccanismo sia coinvolta anche la via RhoA/ROCK (Rho-associated protein kinase) implicata nella regolazione della forma e del movimento della cellula attraverso l’azione sul citoscheletro.

ALTRI PROGRESSI DI RICERCA

Il fumo riduce l’efficacia della terapia con Kaftrio

Un nuovo studio retrospettivo dimostra che l’esposizione al fumo riduce i benefici a lungo termine della terapia per la fibrosi cistica più efficace oggi disponibile: la tripla combinazione elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor

Splicing e CFTR: come mutazioni apparentemente simili possono avere esiti diversi

Le mutazioni che alterano lo splicing dell’RNA possono avere conseguenze molto diverse sulla produzione della proteina CFTR. Capire questi meccanismi è fondamentale per valutare l’eleggibilità al trattamento con Kaftrio.

La gestione dell’insufficienza pancreatica nelle persone con fibrosi cistica: le nuove linee guida europee

Sono da poco state pubblicate le nuove linee guida europee su diagnosi, monitoraggio e trattamento dell’insufficienza pancreatica. Autori e autrici hanno elaborato raccomandazioni specifiche per le persone con fibrosi cistica