Sappiamo da una precedente domanda (1) che in questa coppia lei è portatrice di R334Q e lui è portatore di F508del. E nella risposta a quella domanda avevamo detto di aver trovato scarsissime notizie su R334Q, per cui era molto difficile dire se fosse una variante o una vera mutazione del gene CFTR. Rispetto a quella data, oggi abbiamo trovato le informazioni comparse nel database
www.CFTR2.org, in cui R334Q è definita “variante del gene CFTR con conseguenze variabili”. Significa che alcuni soggetti che hanno R334Q nel genotipo, combinata con un’altra vera mutazione CFTR, hanno avuto diagnosi di fibrosi cistica; altri invece non sono risultati affetti da fibrosi cistica. Non si sa perché questo avvenga né è possibile prevedere in quali soggetti R334Q sia patogena e in quali si comporti da “variante innocente”. Viene ricordato, sempre nel database, che le manifestazioni FC possono comparire anche nel corso del tempo, per cui è suggerito che anche i soggetti senza alcun sintomo siano periodicamente controllati. Inoltre viene precisato che si hanno informazioni solo di quelli che sono stati riconosciuti affetti da FC e per questo sono seguiti presso centri FC. Il database fornisce informazioni su di un piccolissimo numero di questi soggetti: 8 casi! Sono soggetti con un’età media di 18 anni, tutti con valore di cloro “borderline” al test del sudore e tutti con funzionalità pancreatica conservata, nessuna informazione riguardo alla situazione polmonare.
Purtroppo rimangono quindi le condizioni d’incertezza sulle caratteristiche di R334Q. E decidere se utilizzare la diagnosi prenatale in caso di gravidanza, rimane una decisione molto difficile, che spetta solo e unicamente alla coppia, una volta che ha avuto tutte le informazioni disponibili.
Ricordiamo che in caso di gravidanza le probabilità sono queste:
- 50% di probabilità che il feto sia portatore sano (25% di probabilità che sia portatore di R334Q, 25% di probabilità che sia portatore di F508del).
- 25% di probabilità che erediti sia la R334Q materna che la F508del paterna. Non si può prevedere che cosa comporti questa combinazione genetica, perché non si possono prevedere gli effetti di R334Q.
-25% di probabilità che non erediti né la R334Q materna né la F508del paterna, quindi non sia nemmeno portatore FC.
1) Mutazioni CFTR di cui poco si conosce: a proposito di R334Q, 21/04/2012