(Davide Valier, 24 anni, ragazzo con FC) – Scopri la sua storia
Davide ha 24 anni e la fibrosi cistica, la malattia genetica grave più diffusa in Europa che compromette progressivamente diversi organi fino a impedire di respirare.
In uno scatto di grande impatto emotivo, dove la bocca e il naso di Davide sono avvolti in uno spesso strato di ecocellophane, è testimoniata la fatica di un respiro, atto scontato e naturale per tutti, continuamente soffocato nelle persone con FC.
Ogni settimana in Italia nascono 2 bambini con la fibrosi cistica, un 30%, come Davide, ancora orfano di terapia. Dal 2002 FFC Ricerca è impegnata per trovare trattamenti efficaci per le oltre 2.000 mutazioni del gene CFTR che causa la fibrosi cistica: #unacurapertutti
In Italia, lo Stato permette a ciascun contribuente di sostenere la ricerca, riportando, in sede di dichiarazione di redditi, con un semplice gesto, a costo zero, il codice fiscale dell’ente beneficiario prescelto.
Unisciti a Davide, sostieni la ricerca sulla fibrosi cistica: destina il tuo 5×1000 a FFC Ricerca Nella dichiarazione dei redditi, in alto a destra, scrivi il codice fiscale 93100600233.
Se vuoi avere maggiori informazioni su come devolvere il tuo 5×1000, clicca qui
Invita chi ti circonda a destinare il 5×1000 alla Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica, ogni giorno hai l’occasione di parlarne con qualcuno. Spargi la voce:
E se ti fa piacere puoi proporti anche tu come nostro testimonial di Campagna, contattando il referente di Delegazione o Gruppo di Sostegno più vicino a te! Abbiamo infatti ideato un tool di personalizzazione che ti renderà, come Davide, protagonista del nostro appello: ti basterà scattare una tua foto con naso e bocca coperti dal cellophane.
Per saperne di più contatta Anastasia (anastasia.boni@fibrosicisticaricerca.it) o Silvia (silvia.prando@fibrosicisticaricerca.it)
Tanti ragazzi nati con la fibrosi cistica hanno scelto di prestare il proprio volto alle Campagne di sensibilizzazione della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica: raccontano la propria storia per accendere i riflettori sull’importanza di sostenere la ricerca scientifica. La ricerca è la strada da percorrere per trovare una cura per tutti. Perché la fibrosi cistica non sia per sempre. Leggi le storie.