Emma ha 12 anni e la fibrosi cistica, la malattia genetica più diffusa che blocca i polmoni. Una cura per tutti non esiste ancora. Ai malati di fibrosi cistica manca il respiro, da sempre. Sono costretti a proteggersi attraverso l’uso di mascherine, social distancing e scrupolose norme d’igiene, da sempre. Da sempre e in ogni giorno della loro vita, la cui aspettativa media è poco oltre i 40 anni. Fa’ che non sia per sempre. Anche in una situazione d’emergenza, per i giovani malati la Ricerca sulla fibrosi cistica rimane un’urgenza. Non dimenticarli, sostieni la Ricerca.
Invita chi ti circonda a destinare il 5×1000 alla Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica, ogni giorno hai l’occasione di parlarne con qualcuno. Spargi la voce:
Tanti ragazzi nati con la fibrosi cistica e hanno scelto di prestare il proprio volto alle campagne di sensibilizzazione della Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica: raccontano la propria storia per accendere i riflettori sull’importanza di sostenere la Ricerca scientifica. La Ricerca è la strada da percorrere per trovare una cura per tutti. Perché la fibrosi cistica non sia per sempre. Leggi le storie.