CAMPAGNA DI NATALE 2024 FFC RICERCA FONDAZIONE RICERCA FIBROSI CISTICA INSIEME A GIMBO TAMBERI VERSO IL TRAGUARDO PIÙ ALTO: VINCERE LA FIBROSI CISTICA

CAMPAGNA DI NATALE 2024 FFC RICERCA FONDAZIONE RICERCA FIBROSI CISTICA INSIEME A GIMBO TAMBERI VERSO IL TRAGUARDO PIÙ ALTO: VINCERE LA FIBROSI CISTICA
Presto online il nuovo spot di Natale della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica con il campione olimpico di salto in alto ed Emma Cascone, giovane testimonial FFC Ricerca, insieme per sensibilizzare il pubblico sul sostegno alla ricerca FC. Disponibili pregiati e golosi regali solidali per alimentare la speranza di una Cura per tutte le persone con fibrosi cistica.

Presto online il nuovo spot di Natale della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica con il campione olimpico di salto in alto ed Emma Cascone, giovane testimonial FFC Ricerca, insieme per sensibilizzare il pubblico sul sostegno alla ricerca FC. Disponibili pregiati e golosi regali solidali per alimentare la speranza di una Cura per tutte le persone con fibrosi cistica.

Verona, 26 novembre 2024 – Superare gli ostacoli non mollando e puntando sempre più in alto, verso una Cura per Tutti. Questo Natale, la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica ha scelto di veicolare un messaggio di ispirazione e speranza con un testimonial speciale, che per il terzo anno presta il proprio volto a sostegno della ricerca sulla FC: Gianmarco “Gimbo” Tamberi, campione olimpico Tokyo 2020 e saltatore tra i più forti al mondo, simbolo di tenacia e resilienza. Al suo fianco, nell’immagine di Campagna e nello spot sociale FFC Ricerca firmato da Alberto Giuliani, Emma Cascone, giovane testimonial FFC Ricerca e persona con fibrosi cistica, che ogni giorno affronta la sfida della malattia con la stessa determinazione con cui “Gimbo” fronteggia le difficoltà. Una Campagna che invita a non scoraggiarsi e a trovare la forza necessaria per raggiungere il traguardo più ambìto: giungere a una cura per tutte le persone con fibrosi cistica, attraverso il sostegno alla ricerca.

Natale è il periodo giusto per fare la differenza. Con i regali solidali FFC Ricerca, ognuno potrà contribuire concretamente alla ricerca sulla fibrosi cistica, una delle malattie genetiche gravi più diffuse, ancora senza una cura risolutiva, e portare sotto l’albero felicità e speranza. Sul sito regalisolidali.mondoffc.it, è possibile ricevere in cambio di una donazione una selezione di prelibati doni da mettere sotto l’albero: vini di rinomate cantine, panettoni artigianali a gusti variegati, il pregiato cioccolato di Modica IGP novità dell’anno, baci di dama e altre delizie al cioccolato, scelti con cura e con un occhio di riguardo al biologico e al gluten free. Tutte le proposte sono realizzate da artigiani locali per soddisfare i palati più fini, arricchendo con la solidarietà le tavole delle festività e dando vita al regalo più grande: vincere la fibrosi cistica.

Per scegliere i doni solidali e riceverli direttamente a casa, consultare il sito regalisolidali.fibrosicistica.it

I DONI SOLIDALI FFC RICERCA

  • Il panettone Fiasconaro, nella versione tradizionale (scatola rossa con nastro bianco) e al cioccolato (scatola rossa con nastro oro). Fragranza, profumo, morbidezza imbattibili per dare alle giornate di festa un sapore di buono e di famiglia.
  • Il panettone pere e cioccolato (scatola bianca con nastro verde) firmato Zaghis. La dolcezza della frutta incontra l’intensità del cioccolato fondente creando un gustoso equilibrio che vi conquisterà al primo morso.
  • I Baci di Dama dell’Officina Nobili Bontà: piccoli gioielli di pasticceria biologica, che con il loro cuore di cioccolato abbinano insieme due deliziosi gusci di frolla. Una coccola perfetta per le feste.
  • Per gli amanti del cioccolato: irresistibili i trenini al latte, palle di Natale contenenti prelibati cioccolatini assortiti; presepi di cioccolato al latte e fondente, scolpito nel cioccolato e il delizioso tortino fondente con nocciole.
  • Tra le proposte natalizie di quest’anno anche il cioccolato di Modica: unica, granulosa e ricca di sapore, perfetta per chi ama i gusti autentici siciliani.
  • Per gli appassionati del buon vino, Le Poiane Bolla, nella confezione realizzata da Gruppo Italiano Vini, in edizione limitata.

La fibrosi cistica

La fibrosi cistica è una malattia presente dalla nascita ed è dovuta a mutazioni nel gene CFTR. Questo gene normalmente determina la sintesi di una proteina, chiamata anch’essa CFTR, coinvolta nel regolare funzionamento delle secrezioni di molti organi. Chi nasce con la fibrosi cistica ha ereditato dal padre e dalla madre una copia del gene mutato. Entrambi i genitori sono, quasi sempre senza saperlo, portatori sani di una copia mutata di tale gene.

In Italia c’è un portatore sano di FC ogni 30 persone circa. Una coppia composta da due portatori sani a ogni gravidanza ha 1 probabilità su 4 di avere un figlio malato.

Chi nasce con due copie del gene mutato ha una proteina CFTR che funziona poco o per niente. La malattia altera le secrezioni di molti organi contribuendo al loro deterioramento. A subire il maggiore danno sono i bronchi e i polmoni: al loro interno secrezioni mucose dense tendono a ristagnare, favorendo infezione e infiammazione che nel tempo possono causare un’insufficienza respiratoria. Per questo motivo, un tempo la malattia era conosciuta con il nome di “mucoviscidosi”. L’organizzazione delle cure e il miglioramento delle terapie hanno portato a un’evoluzione significativa della malattia: se negli anni Cinquanta un bambino affetto da fibrosi cistica raramente raggiungeva l’età scolastica, oggi ci sono più adulti che bambini malati e le statistiche segnalano un’aspettativa media di vita che supera i 40 anni con previsioni in continuo miglioramento.

Comunicato Stampa Campagna Natale 24

ALTRI COMUNICATI STAMPA

FIBROSI CISTICA: DESIGNAZIONE DI FARMACO ORFANO PER CONTRASTARE L’INFIAMMAZIONE POLMONARE

L’Agenzia Europea per i Medicinali ha concesso la designazione di farmaco orfano per la fibrosi cistica a GY971, una nuova molecola con effetti antinfiammatori sviluppata grazie ai finanziamenti della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica ETS. La notizia arriva in occasione della XXII Convention FFC Ricerca, che si tiene a Verona dal 14 al 16 novembre

OTTOBRE 2024 – MESE DELLA RICERCA SULLA FIBROSI CISTICA. Al via la XXII Campagna Nazionale del ciclamino a sostegno di “una cura per tutti”, promossa dalla fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica (FFC Ricerca) insieme a Tecnomat, che si conferma main sponsor.

A ottobre, in oltre 2.000 piazze italiane tornerà il Ciclamino, fiore simbolo della ricerca sulla fibrosi cistica, distribuito dai volontari delle Delegazioni e dei Gruppi di Sostegno FFC Ricerca, protagonisti, con il Presidente FFC Ricerca Matteo Marzotto, del nuovo spot di ingaggio per una community sempre più partecipata ed estesa.

La Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica ETS lancia la nuova campagna di reclutamento volontari. Protagonista dello spot Matteo Marzotto, presidente FFC Ricerca, insieme ai volontari della Community.

La campagna, dal titolo “Spesso & Volentieri”, realizzata dall’agenzia NEWU, sarà on air da ottobre, mese della ricerca sulla fibrosi cistica, sui canali digitali proprietari di FFC Ricerca.