Fibrosi cistica: aumentare la proteina CFTR rende più efficaci le cure.

Fibrosi cistica: aumentare la proteina CFTR rende più efficaci le cure.
Bersagliare farmacologicamente i meccanismi cellulari che sono responsabili della degradazione della proteina CFTR mutata permette di migliorare l’efficacia di Kaftrio, la combinazione di farmaci modulatori di CFTR approvata recentemente da EMA.

Bersagliare farmacologicamente i meccanismi cellulari che sono responsabili della degradazione della proteina CFTR mutata permette di migliorare l’efficacia di Kaftrio, la combinazione di farmaci modulatori di CFTR approvata recentemente da EMA.

Questo quanto emerge dallo studio Targeting the E1 ubiquitin-activating enzyme (UBA1) improves elexacaftor/tezacaftor/ivacaftor efficacy towards F508del and rare misfolded CFTR mutants pubblicato sulla rivista internazionale «Cellularand Molecular Life Sciences» e condotto da un team di ricercatori delle Università di Padova e dall’equipe della dott.ssa Nicoletta Pedemonte dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova.
Lo studio, coordinato dal professore Mauro Salvi del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova e finanziato dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (progetti FFC#11/2019 e FFC#9/2019), apre la strada a possibili miglioramenti ed estensioni della terapia con Kaftrio (negli USA conosciuto col nome di Trikafta) per la fibrosi cistica.

ALTRI COMUNICATI STAMPA

2° EDIZIONE “IMOLA CHARITY BIKE | IN LOOP PER FFC RICERCA” – ALL’AUTODROMO DI IMOLA GRANDE SUCCESSO PER LA GARA SOLIDALE A SOSTEGNO DELLA RICERCA SULLA FIBROSI CISTICA

Oltre 800 i partecipanti all'iniziativa che il 2 giugno ha visto professionisti, campioni e appassionati pedalare a fianco del presidente Matteo Marzotto lungo il famoso circuito. Una giornata di festa aperta a grandi e piccini con un unico obiettivo: sostenere la ricerca in fibrosi cistica.

2° EDIZIONE “IMOLA CHARITY BIKE | IN LOOP PER FFC RICERCA” – ALL’AUTODROMO INTERNAZIONALE ENZO E DINO FERRARI, VA IN PISTA LA SOLIDARIETÀ A SOSTEGNO DELLA RICERCA SULLA FIBROSI CISTICA

Il 2 giugno con Matteo Marzotto, presidente FFC Ricerca, tanti campioni dello sport e testimonial di Fondazione che pedaleranno lungo il circuito. Una giornata di festa aperta a grandi e piccini con un unico obiettivo: sostenere la ricerca in fibrosi cistica.

DA FIRENZE A GENOVA IN BICI PER LA RICERCA: L’IMPRESA DI ORONZO, VIRGINIA, ROSARIO E ROBERTO, PEDALANDO PER UN FUTURO SENZA FIBROSI CISTICA.

Quattro amici uniti dalla passione per le due ruote, quattro storie legate dalla fibrosi cistica, una malattia che ha segnato in modi differenti i loro destini. Dal 19 al 22 maggio pedaleranno dalla Toscana alla Liguria per sostenere la ricerca.