Prima domanda
Salve. Sono la mamma di una bimba di 2 mesi. Alla nascita è risultato positivo lo screening per tripsina immunoreativa, fatto a 2 giorni di vita. Ci hanno chiamato dall’ospedale per ripeterlo a 9 giorni di vita, ma anche questo è risultato positivo, però non ci hanno comunicato i valori. Hanno fatto anche il test genetico, e quello risulta tutto a posto. Ora abbiamo il test del sudore, lunedì. Il fatto è che a vederla mia figlia sta bene, a parte che mangia pochissimo: dovrebbe prendere 680 ml di latte al giorno, invece lei riesce a mangiarne al massimo 520 ml e di conseguenza cresce poco. Questa settimana ha preso solo 50 gr di peso. Alla nascita pesava 3340 gr ed era lunga 50,5 cm, ora pesa 4670 gr ed è lunga 55 cm. La cacca la fa un giorno sì e uno no. Detto ciò, volevo sapere se devo prepararmi a un test del sudore positivo o se abbiamo buone possibilità che mia figlia stia bene. Grazie.
Seconda domanda
Buonasera, sono la mamma di una bimba di 21 giorni. Siamo stati contattati oggi dall’ospedale per eseguire il test del sudore, essendo la mia bimba risultata positiva allo screening neonatale per FC effettuato a due giorni dalla nascita (non tre, come mi capita di leggere). Il valore IRT rilevato è di 53,7 (valore soglia fissato dal laboratorio di Fano è 50). Immagino possiate comprendere lo sconcerto, la disperazione e la paura da cui siamo stati colti mio marito e io nel ricevere una notizia simile. La bimba cresce bene e ha un ottimo appetito. È nata di 3,580 kg e ad oggi, dopo aver recuperato velocemente il calo fisiologico dopo la nascita (3,340 kg), è arrivata a pesare 3,850 kg, aumentando anche 2 cm in lunghezza. Le feci sono di normale aspetto. Mi chiedevo: 1) il valore di IRT 53,7 è un valore importante e generalmente o possibilmente sintomatico di FC? 2) Mia figlia è nata con parto naturale (APGAR 10/10) ma ho avuto una fase espulsiva particolarmente lunga (circa 2h), inoltre la notte prima del prelievo la bimba ha rigurgitato sangue digerito ed è stata sottoposta a un lavaggio dello stomaco (credo si chiami così). Tale rigurgito è stato riferito al sanguinamento dei dotti del latte o all’ingestione di sangue in fase espulsiva. Mi chiedevo: possono queste situazioni (fase espulsiva lunga e/o lavaggio la sera prima del prelievo) aver causato uno stress alla bimba ed aver inciso su quel valore di IRT di 53,7? Lo chiedo sapendo che l’IRT alterato può essere conseguenza anche di situazioni di stress da parto, ecc. 3) Ho letto che i valori soglia dei diversi laboratori possono essere diversi è generalmente variano da 50 a 60: questo paradossalmente significa che se il campione di sangue di mia fliglia fosse stato analizzato da un diverso laboratorio nessuno ci avrebbe avvisati? Dunque 53,7 è un valore borderline? Perdonate le domande dettate dal preoccupazione. Grazie fin da ora per i chiarimenti che vorrete darmi.