Vorrei capire meglio cosa succede quando, dopo anni di colonizzazione da Pseudomonas, questo batterio scompare. Può ritornare?
Vorrei capire meglio cosa succede quando, dopo anni di colonizzazione da Pseudomonas, questo batterio scompare. Può ritornare?
Intanto va detto che è realmente possibile che la Pseudomonas aeruginosa si insedi nell'albero respiratorio per un certo tempo e poi scompaia, pronta eventualmente a reinsediarsi dopo un tempo variabile, che può essere anche molto lungo: questo capita più frequentemente nei bambini piccoli. Questo può avvenire spontaneamente o per merito di un trattamento antibiotico fatto, anche ripetutamente, con l'intento di eradicare il batterio. Tuttavia è legittimo dubitare che l'assenza di Pseudomonas negli esami batteriologici correnti significhi sempre reale scomparsa del batterio dall'albero respiratorio. Questo può capitare nei soggetti che non espettorano e per i quali l'analisi batteriologica viene fatta su tampone di gola o su materiale aspirato dal faringe (in genere bambini piccoli): i batteri che abitano il tratto bronchiale profondo non sempre corrispondono a quelli che si ritrovano nelle prime vie aeree o in gola. La modalità più corretta e sicura per la raccolta del materiale da esaminare è l'aspirato bronchiale profondo o il lavaggio bronchiale in broncoscopia, ma ovviamente questo è un approccio invasivo che va riservato solo a situazioni particolari. Possiamo però dire che se un soggetto è capace di espettorare il materiale espettorato è quasi sempre idoneo per una corretta analisi batteriologica. C'è un esame che aiuta a capire se vi sia colonizzazione da Pseudomonas di fronte a negatività dell'analisi batteriologica: la determinazione di anticorpi anti-Pseudomonas nel sangue. Un certo livello di presenza di questi anticorpi sta a significare che il batterio è presente e sta lavorando nell'albero respiratorio. Dobbiamo però considerare che, se un soggetto attua con regolarità l'analisi batteriologica e questa risulta per lungo tempo negativa per Pseudomonas, come nel caso addotto nella domanda, è assai improbabile che quel soggetto sia colonizzato da Pseudomonas.