Salve, sul forum del sito www.fibrosicistica.it si parla spesso di aglio e dei possibili benefici che questo può portare. Ci sono molti pazienti (tra i quali anche io) che affermano di aver trovato dei giovamenti sia a livello di fluidificazione che a livello di infiammazione nel respirare o nell’assumere delle piccole quantità di esso. Tali benefici respiratori sono ottenuti dormendo con uno spicchio di aglio schiacciato e messo in un piattino sul comodino durante la notte, oppure tenendolo in bocca e respirando a bocca aperta. C’è anche qualche conferma su questo sito, poichè domande in merito vi sono già state fatte, poi se si fa un giro in internet c’è molta documentazione sulle proprietà dell’aglio. Secondo uno studio condotto qualche anno fa da ricercatori britannici si è evidenziato come l’utilizzo dell’aglio abbia un effetto di prevenzione sul raffreddore comune. In questo articolato studio, condotto con tutti i criteri dell’oggettività scientifica, sono stati coinvolti 146 soggetti adulti suddivisi in modo casuale in due gruppi. Al primo gruppo è stato somministrato un supplemento giornaliero a base di aglio, mentre al secondo gruppo è stato dato un placebo. Il periodo di sperimentazione è durato 12 settimane, coprendo i mesi che vanno da novembre a febbraio. Dai dati raccolti è emerso che tra le persone del primo gruppo solo 24 avevano contratto un raffreddore, contro 65 casi tra le persone appartenenti al secondo gruppo. Gli appartenenti al primo gruppo che hanno contratto il raffreddore hanno anche mostrato una più rapida ripresa dalla malattia. In totale, i giorni di malattia per i membri del primo gruppo sono stati 111, mentre per il secondo gruppo ben 366 giorni. L’ipotesi avanzata dai ricercatori è che l’attività di un componente dell’aglio, l’allicina, possa bloccare gli enzimi che svolgono un ruolo primario nelle infezioni. Tra gli effetti collaterali di questa “cura” a base di aglio, oltre all’odore penetrante del bulbo, spesso non gradito a tutti, si sono registrati soltanto sporadici casi di mal di testa e nausea. A seguito delle molte testimonianze, non capisco perchè non si facciano studi più approfonditi su questa allicina.