Salve a tutti. Ringrazio anticipatamente per la risposta che mi fornirete, siete sempre molto gentili ed esaustivi.
Mia figlia, 7 mesi, ha FC classica con insufficienza pancreatica. Il mio dubbio riguarda la tosse, in quanto a volte mi sembra di imbattermi in informazioni contrastanti tra loro. Ad esempio, su questo sito ho trovato: “Va detto che nel soggetto con fibrosi cistica la tosse costituisce comunque un importante meccanismo di difesa contro il ristagno di secrezioni ed essa va incoraggiata più che placata, cercando di insegnare modalità per renderla più efficiente ed efficace nella rimozione dei secreti bronchiali”. Altresì ho anche trovato: “Essa esprime certamente uno stato di infiammazione delle vie aeree, più o meno importante, transitorio o permanente, che è una caratteristica fondamentale dell’interessamento respiratorio in questa malattia”. Quindi, in presenza di tosse, come ci si deve comportare? Bisogna preoccuparsi e chiamare subito il centro in cui si è seguiti o il pediatra? Bisogna essere soddisfatti perché il proprio figlio sta smuovendo in un certo qual modo il muco? Mia figlia, ad esempio, tossisce ogni tanto durante la giornata però non ha altri sintomi quale raffreddore, febbre o altro. La notte non tossisce. Il controllo al centro FC avuto 20 giorni fa è stato positivo. Dunque non riesco a capire con che stato d’animo devo approcciarmi alla tosse di mia figlia. Buona giornata e grazie.