Al recente congresso nazionale SIFC (Salerno, novembre 2016) è stato presentato un interessante
“Libro bianco” sugli adulti con fibrosi cistica in Italia. Si tratta di un’indagine svolta attraverso un questionario distribuito in 10 centri italiani, quindi non rappresenta l’intera popolazione di adulti FC italiani. Però riporta dati riguardanti 2372 adulti che hanno questa distribuzione di età: 622 sono ultraquarantenni (26%), 700 (30%) hanno età compresa fra i 30 e i 39 anni, 1050 (44%) fra i 18 e i 29 anni. Abbiamo controllato l’ultimo report del
Registro Europeo (1) e neanche lì è desumibile il numero degli ultracinquantenni; però viene riportata l’età del paziente più anziano in vita (al momento della raccolta dati) in ogni stato europeo: il più anziano è inglese (84 anni), in Italia c’è chi ha 81 anni, in Spagna e Germania ci sono pazienti di 72 anni. Per chi volesse approfondire il tema delle statistiche sulla durata della vita in base ai dati dei Registri-malattia consigliamo anche la
lettura del commento all’ultimo report del Registro canadese.
1) La FC in Europa. Report 2013 del Registro Europeo pazienti FC.