Buongiorno, vorrei un aggiornamento sugli apparecchi aerosol con compressore. Da sempre vengono prescritti gli apparecchi della PARI che indubbiamente hanno le caratteristiche migliori per i pazienti con FC. Il problema di questi apparecchi è che essendo costituiti da compressori a pistone, dopo un certo periodo di funzionamento (di gran lunga inferiore alla garanzia di due anni, a volte già dopo 6 mesi), inizia a cacciare olio insieme alla fuoriuscita di aria. Le esalazioni, oltre che maleodoranti, risultano anche irritanti. Quando succede ovviamente ci viene detto di non utilizzare più quell’apparecchio. In questi casi si rimane scoperti, e ci si arrangia, adeguando le terapie, ad utilizzare l’eflow finché non viene fornito un nuovo apparecchio (le riparazioni spesso non vengono prese proprio in considerazione da molte ASL, preferiscono fornire l’apparecchio nuovo: in ogni caso i tempi sono lunghi e hanno bisogno di una prescrizione del presidio). La frequenza con cui ciò accade (che è casuale) spesso va in contrasto con la disponibilità dei centri FC di prescrivere un nuovo apparecchio (non prima di 2 anni). Più di una volta per far fronte a questi “capricci” ho acquistato un PARI di tasca mia, e alla sua rottura poi ho potuto far richiesta nuovamente tramite ASL. Comprendendo che “la coperta è corta” (non credo che l’Italia vada in bancarotta per una manciata di PARI all’anno in più – una famiglia si), quali alternative commerciali economicamente più accessibili possono essere prese in considerazione per chi acquista un apparecchio di tasca propria quando si tratta di “urgenze” (almeno per non rimanere scoperti ed evitare stress da prescrizioni ravvicinate)? Gli apparecchi da farmacia hanno prestazioni troppo scarse in termini di pressione, flusso d’aria e dimensioni particelle. Esistono nuovi apparecchi, magari, con compressori scroll privi di olio, con caratteristiche equivalenti? Grazie.