Falsi positivi del test del sudore: patologie diverse dalla fibrosi cistica che possono esserne coinvolte

autore

Antonella

Domanda

Buon pomeriggio, vorrei sapere su una genetica negativa (“sequenziamento del promotore”) ma un test del sudore 65 cosa può significare? Inoltre volevo sapere se ci sono altre patologie o altre condizioni che possono alterare un test del sudore al di là della fibrosi cistica. Grazie.

Risposta

Purtroppo le informazioni fornite sul tipo di indagine genetica eseguita ci sembrano incomplete e non possiamo dare risposta sul significato di un risultato negativo; in genere il sequenziamento riguarda molte altre regioni del gene CFTR e non solo quella del promotore (un tratto di DNA collocato ad un’estremità del gene, che ha funzioni particolari), di qui la nostra difficoltà a rispondere.
Per quanto riguarda un livello di cloro pari a 65 mEq/L, tale valore supporta (dopo i 6 mesi di età) la diagnosi di fibrosi cistica. Ma anche qui per fornire una risposta valida sarebbe necessario sapere di più sulle modalità del test del sudore (come fatto, perché e dove fatto). Si può leggere questo documento di approfondimento sul test del sudore

Circa malattie diverse dalla fibrosi cistica o altre condizioni in cui il test del sudore può dare un risultato patologico, è utile leggere questa nostra precedente risposta, dove compare un elenco dettagliato. La risposta fa riferimento alle linee guida della Società Italiana Fibrosi Cistica sul test del sudore; tale elenco è stato confermato anche in edizioni successive del documento (vedi questo).

Dott.ssa Graziella Borgo, clinico FC e genetista