Nella domanda si parla di un decorso della malattia ma non riusciamo a capire di che malattia si tratti. Ci sembra improbabile che la malattia in questione sia la fibrosi cistica, perché in fibrosi cistica la produzione di ormoni androgeni (soprattutto testosterone) da parte dei testicoli è in genere normale, com’è normale la secrezione di gonadotropine da parte dell’ipotalamo/ipofisi (GnRH, LH e FSH); i testicoli stessi in genere sono normali come volume e stato dei tessuti, con pressoché normale produzione di spermatozoi. In fibrosi cistica sono i dotti deferenti a essere malformati, poco sviluppati o anche assenti e gli spermatozoi non possono fuoriuscire nel liquido seminale proprio per l’alterazione dei dotti, con conseguente azoospermia (assenza di spermatozoi) nel liquido seminale. Qui non sappiamo come interpretare la cisti che blocca l’uscita degli spermatozoi; e non ci viene detto se lo spermiogramma abbia indicato azoospermia oppure oligospermia, informazione abbastanza dirimente. È vero che non si possono mai escludere associazioni casuali di patologie, vale a dire fibrosi cistica e ipogonadismo, ma sono casi rarissimi e non abbiamo dettagli per questa ipotesi.
L'ipogonadismo maschile consiste in una diminuita funzionalità dei testicoli, che comporta un'inadeguata secrezione di androgeni e/o un deficit nella produzione di spermatozoi. Le cause sono molteplici. Può derivare da una patologia dei testicoli che compromette la produzione di testosterone e/o altera i tubuli seminiferi, con conseguente oligospermia (raramente azoospermia) e aumento dell'ormone follicolo-stimolante (FSH) e dell'ormone luteinizzante (LH) (ipogonadismo primario). In altri casi, l'ipogonadismo maschile deriva da disturbi dell'asse ipotalamo-ipofisario, che altera la secrezione delle gonadotropine e può determinare impotenza e/o sterilità (ipogonadismo secondario). Entrambi possono essere congeniti (presenti dalla nascita) o acquisiti, come conseguenza di malattie, invecchiamento e uso di farmaci. La causa più frequente d’ipogonadismo primario è la sindrome di Klinefelter.
Ci dispiace non poter fornire altre informazioni ma l’insieme dei dati non ci permette di fare di meglio.