Buongiorno, mio figlio dall’età di 6 mesi soffre di infezioni polmonari ricorrenti. Tutto è iniziato con una bronchiolite seguita da diversi episodi di bronchiti asmatiche ricorrenti. A un anno e mezzo ha avuto la sua prima broncopolmonite da RVS trattata in ospedale con somministrazione di ossigeno. Ha poi avuto circa un episodio al mese di bronchiti più o meno severe, prettamente asmatiformi e in totale due episodi più seri ogni anno (polmoniti/broncopolmoniti), che però non hanno richiesto l’ospedalizzazione. Diciamo che in totale dai 6 mesi ai 4 anni ha avuto quattro polmoniti, una broncopolmonite e diversi episodi minori (bronchiti e semplici raffreddori). Dopo la prima broncopolmonite ha fatto tutti gli esami del caso tutti risultati negativi, compreso il test del sudore. Dall’anno scorso poi abbiamo notato un netto miglioramento riguardo ai problemi di broncospasmo e difficoltà respiratoria durante le fasi acute: nelle forme più gravi ha una fortissima tosse e febbre, che però si risolvono nel giro di poco con terapia antibiotica e broncodilatatori.
Le quattro lastre al torace però non convincevano il suo pneumologo che gli ha prescritto una TAC: ” … Addensamento bandiforme con broncogramma aereo e raccordo pleurico nel lobo medio compatibile con postumi flogistici. Addensamento bandiforme in sede parascissurale periferica nel lobo inferiore sinistro e addensamenti lineari nella lingula compatibili con esiti..”. Il resto appare tutto nella norma.
Il medico ci ha detto che sono presenti bronchiectasie senza però specificare di che tipo (nel referto da cosa si evincono? Sono disseminate o localizzate?) e adesso vuole sottoporre il bambino ai test per la motilità ciliare e alla ph-impedenzometria esofagea, nonchè ai test genetici di secondo livello e ad altri esami della funzione respiratoria. La mia domanda è: possibile che questi esiti siano puramente legati ai postumi delle infezioni e null’altro? l’esito della TAC giustifica questo accanimento diagnostico? Attualmente il bambino esegue cicli giornalieri di fisioterapia con PEP mask. Gode di ottima salute quando non viene affetto da infezioni respiratorie: è al 75° percentile nelle tabelle di crescita, non soffre di nessun altra patologia e non ha mai nè tosse nè raffreddore al di fuori degli episodi acuti. Il mio timore è quello di sottoporlo a indagini mediche invasive e spropositate, data anche la sua tenera età, senza magari trovare una risposta certa per un problema che magari si risolverà con la crescita.