Buongiorno, siamo genitori di una bimba di due mesi e mezzo risultava positiva allo screening neonatale (valore 76). Abbiamo effettuato il secondo screening dopo circa un mese: il valore si è abbassato a 35,26. Essendo risultato comunque > 35 (limite previsto dalla regione E.R.), la bimba è stata sottoposta a test del sudore al centro fibrosi cistica regionale risultando francamente negativo (metodo Gibson-Cooke valore 1 campione 7 mmol/l; 7.2 mmol il secondo campione).
Dopo circa un mese e mezzo siamo stati richiamati perché dal test genetico sono emerse due varianti, non hanno però saputo dirci se presenti entrambe sullo stesso cromosoma (portatore sano) o una per cromosoma. Per questo motivo noi genitori saremo sottoposti a test genetici per capire se siamo entrambi portatori o solo uno di noi. Non riusciamo a capire come sia possibile questa situazione. Il test del sudore negativo non esclude la malattia? Dall’esame genetico della bimba non riescono a capire se le varianti sono su un solo cromosoma o su due? È possibile che un test francamente negativo si positivizzi in futuro? Per il risultato delle analisi ci vorrà almeno un mese, possibile si debba aspettare tanto? Grazie mille.