Temiamo di non poter dare risposte competenti a questa domanda, perché non esistono linee guida su come va costruita la casa per una persona con fibrosi cistica. Possiamo solo esprimere alcune considerazioni di buon senso ispirate ad alcune peculiarità di ordine igienico, legate a questa condizione ma comunque valide, ovviamente, per qualsiasi persona e famiglia anche senza fibrosi cistica.
Tra queste, occorre assicurare ampio spazio agli ambienti di casa in cui la persona con problemi di salute passa il maggior tempo, evitare eccessiva umidità (alcuni microrganismi, tra cui le muffe, si sviluppano in ambienti umidi); facilitare gli scambi d’aria (l’aria pulita della casa è protettiva sull’apparato respiratorio); creare un sistema libero da polveri di qualsiasi tipo (le polveri contengono fattori allergenici e ospitano batteri); curare una buona esposizione alla luce (la luminosità degli ambienti è fattore igienico e vitale fondamentale); esigere accuratezza nella scelta di filtri e loro possibilità di pulizia nel caso si installi qualche sistema di climatizzazione. Ideale sarebbe che l’abitazione fosse aperta a spazi ariosi e salubri. Forse, tutte queste sono indicazioni ovvie, ma le caratteristiche costruttive, tra cui quelle indicate nella domanda, dovrebbero ispirarsi, per quanto possibile, a questi principi.