Bambino di 6 anni con genotipo D1152H/D1152H-7T/7T, sintomi respiratori lievi con poche riacutizzazioni bronchiali nel corso dei mesi invernali, colonizzazione cronica da stafilococco aureo, sufficienza pancreatica, per cui non assume terapia enzimatica sostitutiva. A partire dal primo anno di vita ha praticato terapia aerosolica con Fluibron 10 gtt x 2/die associato a Clenil (1 fl per aerosol/die) sino all’ età di 4 anni. Poi è stato sospeso Clenil in quanto ci è stato consigliato di utilizzarlo, solo se necessario, nelle riacutizzazioni respiratorie. Pertanto ha praticato successivamente terapia solo con Fluibron 10 gtt x 2/die sino a Giugno scorso, oltre alla consueta terapia con PEP-mask. Ha praticato TC torace e massiccio facciale a Giugno scorso che ha evidenziato di patologico “Evidenti alcuni bronchi segmentali con pareti lievemente ispessite e lume appena ampliato. A livello del massiccio facciale presenza di materiale isodenso tipo muco nel seno etmoidale a sinistra. Ipertrofici i turbinati nasali con setto lievemente deviato a destra”. Volevo porre due quesiti: 1) Dopo l’ ultimo controllo, è stata consigliata terapia con Hyaneb (fiale da 5 ml sol 7% + Ac. ialuronico), da praticare 1 fiala per aerosol al giorno (½ fiala la mattina e ½ fiala la sera), sospendendo il Fluibron. Volevo sapere se, in base alla vostra esperienza la posologia dell’ Hyaneb è adeguata per la sua età e se è necessario diluire il farmaco (per esempio con soluzione fisiologica) oppure no. 2) In occasione delle riacutizzazioni respiratorie oltre alla terapia antibiotica è consigliabile sospendere Hyaneb ed iniziare ciclo di Fluibron e Clenil? Oppure, è opportuno continuare lo Hyaneb? Oppure, l’ Hyaneb può essere associato a Fluibron e Clenil? Vi ringrazio per i vostri consigli.