Buongiorno, sono un ragazzo di 22 anni complessivamente in buona salute. Da quasi 7 mesi, presento una tosse produttiva persistente. A causa del catarro particolarmente denso e vischioso che si forma in gola (talvolta marrone, soprattutto al mattino) devo liberare le vie aeree con forti colpi di tosse. Ho eseguito un RX che non ha evidenziato nulla, ma poiché i sintomi persistevano ho effettuato anche una TAC del torace con contrasto, che ha evidenziato “sporadiche bronchiectasie alle basi polmonari senza evidenti secrezioni endoluminari e lieve ispessimento delle pareti bronchiali”. Sono stato visitato da due pneumologi e da un otorino, che mi hanno tranquillizzato, poiché ascoltando il mio respiro non hanno sentito nulla e la spirometria era nella norma. Ho eseguito esame culturale dell’escreato che dapprima aveva evidenziato numerose colonie di E. Coli, per poi risultare negativo a seguito di 20 gg di levofloxoacina (come da antibiogramma). La tosse e il catarro persistevano, così ho anche preso moxifloxacina per 7 giorni, e ho fatto aerosol con antem e clenil senza grossi miglioramenti. Gli esami del sangue hanno evidenziato valori tutti nella norma. Ho controllato nel mio vecchio libretto medico e sono stato sottoposto allo screening per FC 4 giorni dopo essere nato. Scrivo questa domanda poiché non so più cosa fare per scoprire la causa di questa tosse, anche perché gli pneumologi non hanno dato troppa importanza alle bronchiectasie che secondo loro non sono tali da poter causare sintomi di questo genere. Ho letto che dilatazioni dei bronchi e catarro particolarmente denso e viscido, associate a colonizzazione da batteri possono essere rappresentativi di una forma atipica di fibrosi cistica anche nell’adulto. Non ho mai avuto febbre da quando sono comparsi i sintomi, la saturazione del sangue è sempre superiore a 96. È possibile che io abbia una forma atipica di FC, e quali sono gli ulteriori accertamenti a cui posso sottopormi? Grazie.