COME AVVIENE LA
SELEZIONE DI UN PROGETTO DI FFC RICERCA

Peer Review

La Fondazione a oggi ha investito circa 40 milioni di euro per finanziare 495 progetti e servizi di ricerca, che hanno coinvolto una rete di oltre 265 laboratori. Riconosciuta dalla comunità scientifica internazionale, FFC Ricerca persegue la mission strategica “Una Cura per tutti”.

L'iter valutativo dei progetti candidati

Verifica amministrativa della compiutezza della documentazione: proposte incomplete o scarsamente documentate vengono respinte.

Verifica da parte della direzione scientifica della Fondazione circa la coerenza dei progetti con la mission della Fondazione (progetti orientati a cure FC) e la compatibilità con le aree di ricerca indicate nel bando.

Prima valutazione del Comitato scientifico di FFC Ricerca sulla base di dieci criteri: creatività e originalità, potenziale valore per lo sviluppo di nuove conoscenze, possibili ricadute cliniche, appropriatezza del disegno di studio, supporto dei risultati preliminari, affidabilità dei metodi, fattibilità nel contesto, fattibilità nei tempi indicati, adeguatezza delle risorse economiche richieste, chiarezza e completezza di presentazione. I membri del Comitato valutano ciascun progetto e danno indicazioni per l’inoltro del progetto ai referees o per il suo rigetto.

Ciascun progetto accettato dal Comitato viene poi sottoposto alla valutazione di un panel di esperti (referees), che sono preferibilmente stranieri per limitare possibili conflitti di interesse. I referees redigono un commento critico dettagliato e una scheda di valutazione sintetica avvalendosi degli stessi criteri di valutazione adottati dal Comitato scientifico di FFC Ricerca.

Il Comitato scientifico si riunisce agli inizi di luglio in una riunione plenaria nella quale i progetti vengono discussi tenendo anche in considerazione i commenti dei referees internazionali. Viene così elaborata una graduatoria sul merito scientifico dei progetti. Il budget dei progetti viene attentamente esaminato dal Comitato Scientifico che può chiedere una riduzione o una rimodulazione della richiesta originaria. Sulla base della graduatoria e delle disponibilità economiche previamente deliberate dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione, il Comitato Scientifico propone la lista dei progetti meritevoli del finanziamento.

Tanti modi per sostenere la Fondazione

Ci sono tanti semplici modi per sostenere la ricerca in fibrosi cistica e garantire ai nostri ricercatori i fondi per farla avanzare più veloce della malattia. Il tuo contributo è importante per finanziare i progetti di ricerca: scegli la modalità che ti è più congeniale per donare, insieme potremo fare la differenza per quanti attendono cure che colpiscano alla radice la fibrosi cistica.

DONAZIONE ONLINE

Il sito della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica ti dà la possibilità di donare online in modo semplice e sicuro.

Conto corrente postale

All’ufficio postale puoi fare una donazione compilando un bollettino e intestandolo a Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, Ospedale Maggiore, piazzale A. Stefani 1, 37126 Verona.

C/C 18841379

Conserva la ricevuta del pagamento come documento per le detrazioni o le deduzioni fiscali di cui puoi beneficiare.

Bonifico Bancario

UniCredit Banca
Beneficiario: Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica
Agenzia di Borgo Trento
IBAN IT 47 A 02008 11718 000102065518
ABI 2008
CAB 11718 – CIN-A
SWIFT: UNCRITM1N58

Bonifico Bancario

Banco BPM
Beneficiario: Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica
Agenzia di Borgo Trento
IBAN IT 92 H 05034 11708 000000048829
ABI 05034
CAB 11708 – CIN-H
SWIFT: BAPPIT21008