Arriva il via libera della Commissione Europea all’allargamento di Kaftrio

Arriva il via libera della Commissione Europea all’allargamento di Kaftrio
Il 7 aprile 2025, la Commissione Europea ha approvato l’estensione dell’indicazione terapeutica di Kaftrio (ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor), rendendolo disponibile per tutti le persone con fibrosi cistica di età pari o superiore a 6 anni che hanno almeno una mutazione del gene CFTR non di Classe I.

Il via libera (qui il testo dell’aggiornamento) arriva dopo il parere positivo espresso dal Comitato per i Medicinali di Uso Umano (CHMP) di EMA (Agenzia Europea per i Medicinali), ne abbiamo parlato qui.
Manca ora l’ok di AIFA, che auspichiamo avvenga nel minor tempo possibile. La decisione amplierà l’accesso di Kaftrio a un considerevole numero di persone con fibrosi cistica nel nostro Paese.

Per saperne di più sulla classificazione delle mutazioni di CFTR, si può leggere questa pagina del nostro sito.

News

È online il Notiziario d’Autunno

È online il nuovo Notiziario autunnale, il numero 67

News

Appello per l’ampliamento e la tempestiva fornitura del farmaco Kaftrio ai pazienti italiani affetti da fibrosi cistica fino ad oggi non destinatari della cura

Appello per l’ampliamento e la tempestiva fornitura del farmaco Kaftrio ai pazienti italiani affetti da fibrosi cistica fino ad oggi non destinatari della cura

News

Ottava edizione per “Doniamoci, Fundraising dinner”

Il 6 ottobre a Giarre (CT), si è tenuta "Doniamoci", Charity Dinner, alla sua ottava edizione. Ancora una volta serata d'eccezione con più di 800 ospiti, uniti dal sostegno alla ricerca scientifica.