Arriva il via libera della Commissione Europea all’allargamento di Kaftrio

Arriva il via libera della Commissione Europea all’allargamento di Kaftrio
Il 7 aprile 2025, la Commissione Europea ha approvato l’estensione dell’indicazione terapeutica di Kaftrio (ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor), rendendolo disponibile per tutti le persone con fibrosi cistica di età pari o superiore a 6 anni che hanno almeno una mutazione del gene CFTR non di Classe I.

Il via libera (qui il testo dell’aggiornamento) arriva dopo il parere positivo espresso dal Comitato per i Medicinali di Uso Umano (CHMP) di EMA (Agenzia Europea per i Medicinali), ne abbiamo parlato qui.
Manca ora l’ok di AIFA, che auspichiamo avvenga nel minor tempo possibile. La decisione amplierà l’accesso di Kaftrio a un considerevole numero di persone con fibrosi cistica nel nostro Paese.

Per saperne di più sulla classificazione delle mutazioni di CFTR, si può leggere questa pagina del nostro sito.

News

È online il Notiziario di Primavera.

È online il Notiziario di Primavera, il numero 66.

News

Seminario di primavera e Raduno Volontari 2025

Dal 10 all'11 maggio 2025, il Villaggio Marzotto di Jesolo (VE) ospiterà il Seminario di primavera e il Raduno dei volontari di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica.

News

La Pasqua è ancora più speciale con FFC Ricerca: sostieni la ricerca con i regali solidali e diventa nostro volontario

A Pasqua vogliamo tutti insieme "donare vita in più" scegliendo le golosità solidali e dedicare con passione e generosità del tempo per raccogliere fondi a sostegno della ricerca.