Arriva il via libera della Commissione Europea all’allargamento di Kaftrio

Arriva il via libera della Commissione Europea all’allargamento di Kaftrio
Il 7 aprile 2025, la Commissione Europea ha approvato l’estensione dell’indicazione terapeutica di Kaftrio (ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor), rendendolo disponibile per tutti le persone con fibrosi cistica di età pari o superiore a 6 anni che hanno almeno una mutazione del gene CFTR non di Classe I.

Il via libera (qui il testo dell’aggiornamento) arriva dopo il parere positivo espresso dal Comitato per i Medicinali di Uso Umano (CHMP) di EMA (Agenzia Europea per i Medicinali), ne abbiamo parlato qui.
Manca ora l’ok di AIFA, che auspichiamo avvenga nel minor tempo possibile. La decisione amplierà l’accesso di Kaftrio a un considerevole numero di persone con fibrosi cistica nel nostro Paese.

Per saperne di più sulla classificazione delle mutazioni di CFTR, si può leggere questa pagina del nostro sito.

News

È online il Bilancio sociale 2024 di FFC Ricerca

Scopri il nuovo bilancio sociale FFC Ricerca

News

Seconda edizione della Settimana di sensibilizzazione di FFC Ricerca

Il mese di ottobre è interamente dedicato all'informazione sulla fibrosi cistica: dal 20 al 26 si terrà la seconda edizione della Settimana di sensibilizzazione sul test del portatore sano di fibrosi cistica.

News

Torna la Marafibrositona in ricordo di Angelica

Grande attesa per la Marafibrositona, l'evento in ricordo di Angelica che si terrà il 5 luglio sulle rive del Lago di Como.