European Cystic Fibrosis Young Investigators’ Meeting (EYIM) a Parigi. Gli abstract possono essere inviati fino alla mezzanotte del 20 ottobre 2024

European Cystic Fibrosis Young Investigators’ Meeting (EYIM) a Parigi. Gli abstract possono essere inviati fino alla mezzanotte del 20 ottobre 2024
Anche per l’edizione 2025 dello European Cystic Fibrosis Young Investigators’ Meeting (EYIM), che si terrà a Parigi, all’Institut National des Jeunes Sourds dal 26 al 28 febbraio 2025,la Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica supporta la partecipazione di giovani ricercatori under 40 interessati a presentare i propri studi.

Dal 26 al 28 febbraio 2025

Anche per l’edizione 2025 dello European Cystic Fibrosis Young Investigators’ Meeting (EYIM), che si terrà a Parigi, all’Institut National des Jeunes Sourds dal 26 al 28 febbraio 2025,la Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica supporta la partecipazione di giovani ricercatori under 40 interessati a presentare i propri studi.
L’evento, promosso da sette organizzazioni nazionali di persone con fibrosi cistica, sotto l’egida della European Cystic Fibrosis Society, ha lo scopo di favorire lo scambio e le conoscenze tra giovani scienziati nel mondo della ricerca sulla fibrosi cistica.

Sono invitati a sottomettere il proprio abstract entro il 20 ottobre 2024 iricercatori under 40: un comitato scientifico internazionale selezionerà i 35 migliori pervenuti, i cui autori saranno poi invitati a presentarlo durante il meeting o con una relazione di 10 minuti o con un poster. Il miglior intervento e il miglior poster verranno premiati dal comitato scientifico.
Le sessioni del congresso e le tavole rotonde saranno moderate da importanti scienziati, che terranno inoltre delle lecture per delineare lo stato dell’arte nell’ambito della microbiologia, dell’immunologia, della biologia cellulare e della terapia genica, nonché nell’ambito clinico e delle scienze psicosociali in campo FC.

Lo EYIM è un’opportunità importante di formazione che non prevede costi di iscrizione, vitto e alloggio, offerti dall’organizzazione a tutti i partecipanti selezionati, mentre i costi di trasporto con mezzi pubblici dei partecipanti da Paesi UE possono essere rimborsati entro un limite di 160 euro. Per i giovani ricercatori che non possono sostenere spese di viaggio più elevate possono contattare il comitato organizzatore all’indirizzo eyim@vaincrelamuco.org.

Per candidarsi è richiesto di inviare l’abstract entro la mezzanotte del 20 ottobre 2024 compilando il form al seguente link.

News

La Pasqua è ancora più speciale con FFC Ricerca: sostieni la ricerca con i regali solidali e diventa nostro volontario

A Pasqua vogliamo tutti insieme "donare vita in più" scegliendo le golosità solidali e dedicare con passione e generosità del tempo per raccogliere fondi a sostegno della ricerca.

News

FFC Ricerca lancia un’iniziativa per valorizzare la ricerca e accelerare l’innovazione scientifica

Nasce l’iniziativa di Valorizzazione della Ricerca di Fondazione, con l’obiettivo di identificare e valutare i progetti scientifici targati FFC Ricerca in termini di potenziale trasferimento tecnologico e applicazione clinica.

News

Parere positivo del CHMP di EMA per l’allargamento all’uso di Kaftrio in Europa

Il Comitato per i Medicinali di Uso Umano (CHMP) di EMA (Agenzia Europea per i Medicinali) ha espresso parere positivo all’allargamento dell’uso di Kaftrio (ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor) per il trattamento della fibrosi cistica a persone con FC di età pari o superiore a due anni che presentano almeno una mutazione non di classe I nel gene CFTR.