Fondazione premiata con il 5×1000: il miglior risultato di sempre!

Fondazione premiata con il 5×1000: il miglior risultato di sempre!
Il nostro grazie va ai 24.830 contribuenti che nel 2023 hanno scelto l’attività di ricerca e sensibilizzazione sulla fibrosi cistica portata avanti dalla Fondazione, destinandole il proprio 5×1000. Un gesto di stima e fiducia che rafforza la rete della nostra community e si traduce in concreta ricaduta positiva, in impatto sociale.

Il nostro grazie va ai 24.830 contribuenti che nel 2023 hanno scelto l’attività di ricerca e sensibilizzazione sulla fibrosi cistica portata avanti dalla Fondazione, destinandole il proprio  5×1000. Un gesto di stima e fiducia che rafforza la rete della nostra community e si traduce in concreta ricaduta positiva, in impatto sociale. 

Sono i numeri più alti della storia del 5×1000 di FFC Ricerca quelli raggiunti nelle dichiarazione dei redditi del 2023 con 24.830 persone che hanno inserito il codice fiscale della Fondazione nella propria dichiarazione dei redditi (+ 6.000 pax dall’anno precedente), permettendoci di raccogliere 982.531 euro (+210.000 euro rispetto al 2022) e  raggiungere il 49° posto nell’elenco delle realtà certificate dall’Agenzia delle Entrate a livello nazionale (vs il 58° dello scorso anno). 

Lombardia, Veneto e Piemonte le regioni più performanti, a cui seguono Emilia Romagna, Sicilia e Lazio, con una corrispondenza coerente anche tra le province che vede 1.000 firme in più tra Milano, Verona e Roma.

Si conferma quindi il successo della Campagna creativa sul 5×1000 con protagonista Davide Valier, ragazzo con la fibrosi cistica, che, mostrandosi con un respiro soffocato, testimonia con la propria storia cosa significhi convivere con una tra le più diffuse malattie genetiche gravi, senza ancora una cura risolutiva.

UNISCITI A FFC RICERCA: DONA IL TUO 5X1000 ALLA RICERCA SULLA FIBROSI CISTICA

Per chi ancora non avesse scelto, è ancora possibile sostenere la ricerca sulla fibrosi cistica attraverso il proprio 5×1000: c’è tempo fino al 30 settembre 2024! 

Il 5×1000 è una quota di imposta a cui lo Stato rinuncia a favore della Rete Sociale, un mezzo efficace e a costo zero, che, con la semplice indicazione di una preferenza in sede di dichiarazione dei redditi, permette di finanziare la ricerca. 

Un atto democratico, di responsabilità, di cittadinanza attiva e partecipe, che guarda a un futuro migliore, libero dalla fibrosi cistica.

Ciascuno di noi, senza alcuna fatica, può fare la differenza.

Basta firmare e scrivere il codice fiscale 93100600233 nella categoria “Finanziamento della Ricerca scientifica e della Università” nella sezione “Scelta per la destinazione del Cinque per Mille dell’IRPEF” dei modelli per la dichiarazione dei redditi.

La fibrosi cistica toglie il respiro. La tua firma alla ricerca può restituirlo: dona il tuo 5×1000 a FFC Ricerca per trovare una cura per tutte le persone con FC, anche quelle ancora orfane di terapia!

News

Seconda edizione della Settimana di sensibilizzazione di FFC Ricerca

Il mese di ottobre è interamente dedicato all'informazione sulla fibrosi cistica: dal 20 al 26 si terrà la seconda edizione della Settimana di sensibilizzazione sul test del portatore sano di fibrosi cistica.

News

Torna la Marafibrositona in ricordo di Angelica

Grande attesa per la Marafibrositona, l'evento in ricordo di Angelica che si terrà il 5 luglio sulle rive del Lago di Como.

News

XXIII Seminario e Raduno FFC Ricerca: i momenti salienti del weekend di condivisione e confronto scientifico

Si è conclusa con successo l’edizione 2025 del Seminario e Raduno FFC Ricerca, tenutasi il 10 e 11 maggio a Jesolo. Due giornate intense di aggiornamento, dibattito e condivisione dedicate ai nuovi scenari della fibrosi cistica e alle attività sul territorio.