Intitolazione del Centro Fibrosi Cistica dell’Ospedale Civile Maggiore di Verona al professor Gianni Mastella

Intitolazione del Centro Fibrosi Cistica dell’Ospedale Civile Maggiore di Verona al professor Gianni Mastella
Si è tenuta stamattina, alla presenza delle Istituzioni, l’inaugurazione della targa dedicata al Professor Mastella presso il Centro Fibrosi Cistica dell’Ospedale Civile Maggiore di Verona, a quattro anni dalla sua scomparsa.

Si è tenuta stamattina alla presenza delle Istituzioni, Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità della Regione Veneto, Callisto Bravi, Direttore dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (AOUI) di Verona, Matteo Marzotto, Presidente della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica, Marco Cipolli, direttore del Centro Fibrosi Cistica di Verona, Giuseppe Lippi, preside della Facoltà di Medicina di UniVR e Damiano Tommasi, Sindaco di Verona, l’inaugurazione della targa dedicata al Professor Mastella presso il Centro Fibrosi Cistica dell’Ospedale Civile Maggiore di Verona.

Il riconoscimento è avvenuto a quattro anni dalla scomparsa del professor Gianni Mastella, direttore scientifico e co-fondatore di Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica, padre e pioniere della ricerca italiana sulla fibrosi cistica (FC), una delle malattie genetiche gravi più diffuse senza una cura risolutiva. 

Alla cerimonia erano presenti numerosi familiari, colleghi, volontari e pazienti che hanno avuto la possibilità di incontrare il prof. Mastella e di conoscerne la dedizione verso lo studio, la ricerca e la profonda volontà di trovare con urgenza una cura per tutte le persone con FC.

Un uomo visionario, che ha dedicato la sua vita alla ricerca scientifica, contribuendo a cambiare il destino di migliaia di persone. “Se fra le nostre eccellenze c’è anche il Centro Fibrosi Cistica, lo dobbiamo alla tenacia e alla capacità del prof. Mastella”, ha ricordato Callisto Marco Bravi, direttore generale AOUI Verona.

L’intitolazione del Centro è stata quindi l’occasione per ricordare, una volta di più, la figura del Professore, punto costante di riferimento clinico per malati, familiari, colleghi e ricercatori scientifici, che nel 1957 ha diagnosticato per primo un caso di fibrosi cistica in Italia (all’epoca identificata con il nome di mucoviscidosi), malattia pressoché sconosciuta. Nel 1967, a Verona, costituisce e dirige il primo Centro di cura per la Fibrosi Cistica d’Italia presso l’attuale Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (AOUI), che assumerà un ruolo sempre più rilevante a livello nazionale e internazionale. Ed è proprio al Centro di Verona che a inizio anni ’80, in via sperimentale, si getteranno le basi dei primi test per effettuare lo screening neonatale della FC. Dieci anni dopo, su stimolo del prof. Mastella, l’intero Veneto diventerà la regione capofila del progetto pilotaL’Italia sarà in anticipo di quasi 20 anni sugli Stati Uniti.

Nel 1993, grazie al suo fondamentale supporto, vede la luce la legge 548, nota come Legge Garavaglia, che estende a tutte le regioni italiane il modello organizzativo e assistenziale sperimentato in Veneto. Una vera e propria rivoluzione nel trattamento della fibrosi cistica, che ha contribuito ad una qualità delle cure ai malati che raramente si riscontra in altri Paesi.

Nel 1997, insieme agli imprenditori Vittoriano Faganelli, Matteo Marzotto e Michele Romano, il prof. Mastella istituisce a Verona la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica della quale resta Direttore Scientifico sino al 2021, anno della sua scomparsa.

News

XXIII Convention dei ricercatori FFC Ricerca

Si terrà a Verona dal 13 al 15 novembre 2025, al centro congressi della Camera di Commercio, la XXIII Convention FFC Ricerca.

News

LIFC e FFC Ricerca incontrano Vertex: urgente sbloccare l’estensione dell’indicazione terapeutica del farmaco Kaftrio in Italia.

LIFC e FFC Ricerca incontrano Vertex per sottolineare l'urgenza di sbloccare l'estensione dell'indicazione terapeutica del farmaco Kaftrio in Italia.

News

Seconda edizione della Settimana di sensibilizzazione di FFC Ricerca e l’attività di advocacy

Dal 20 al 26 ottobre si terrà la seconda edizione della Settimana di sensibilizzazione sul test del portatore sano di fibrosi cistica. Aperto un tavolo istituzionale a sostegno della diffusione del test del portatore sano.